Cantine Aperte a San Martino, l’appuntamento del post-vendemmia promosso dal Movimento Turismo del Vino, ritorna dal 4 al 12 novembre 2023, dalle 10 alle 18, in alcune regioni d’Italia: Umbria, Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Marche, Piemonte, Puglia e Veneto. L’iniziativa prevede la possibilità di visitare le cantine che aderiscono, presso le quali vengono organizzate degustazioni e incontri coi produttori, insieme…
Read MoreTag: abruzzo
I Rotary del distretto 2090 per creare speranza nel mondo
Tempo di riflessioni e programmazione per i Club Rotary del Distretto 2090, ovvero delle regioni Marche, Umbria, Abruzzo e Molise, che si sono dati appuntamento a Foligno il 14 ottobre e a San Benedetto del Tronto il 24 settembre, mettendo al centro le tematiche proposte in quest’anno rotariano 23/24, contenute nel motto “Creiamo speranza nel mondo”. Delegazioni da queste regioni,…
Read MoreOrsa Amarena: l’indifferenza (ci) uccide
L’ennesimo grido di allarme della Lipu dopo l’uccisione dell’orsa Amarena. Ogni episodio come questo non elimina soltanto una vita ma risbatte in faccia a tutti noi il menefreghismo, la cupidigia, la cattiveria dell’uomo… e l’ignavia delle istituzioni che lasciano nel pericolo il nostro ecosistema. “Un fatto gravissimo e triste, segno del livello raggiunto in Italia dal bracconaggio, con atti continui, diffusi…
Read MoreCalascio: la splendida rocca rinascerà
In Abruzzo c’è uno dei comuni più belli di tutt’Italia. Si tratta di Calascio (Aq), che fa parte del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: “Calascio è un luogo dell’anima, un posto incredibile – ha detto il sindaco Paolo Baldi nella videointervista realizzata nella sede romana dell’agenzia Dire – c’è questo castello sospeso in cima a una…
Read MoreFai Percorsi Slow 2023: I edizione per promuovere il territorio abruzzese
Nel weekend di sabato 29 e domenica 30 Aprile andrà in scena la prima edizione di “Fai Percorsi Slow 2023”, evento ideato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, in collaborazione con il FAI Abruzzo e Molise e Slow Food Abruzzo, per amplificare ulteriormente l’esperienza del progetto “Percorsi – Abruzzo Wine Experience” e rafforzare la promozione delle unicità del territorio abruzzese attraverso i suoi vini. Una due…
Read MoreReSTART: installate le 15 stazioni di monitoraggio ambientale
Sono state completate tutte le attività di installazione delle 15 nuove stazioni di monitoraggio ambientale previste dal Progetto ReSTART. Le località per la creazione dei nuovi impianti di misurazione sono state individuate dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale insieme alle quattro regioni colpite dal terremoto del 2016, ovvero Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Obiettivo dell’operazione è quello di approfondire l’analisi…
Read MoreProgetto “Piazza Wifi Italia”: una grande opportunità per i piccoli comuni
di Giuseppe Manzo E’ partito, con un investimento di 45 milioni di euro, il progetto digitale del Ministero dello Sviluppo Economico, denominato “Piazza Wi Fi Italia”, che offre connettività gratuita con priorità per i comuni terremotati del sisma 2016 e per quelli con popolazione inferiore ai 2000 abitanti (161 nel Lazio). Si tratta in verità del rilancio di un…
Read MoreAlimentazione. Quando la qualità è un affare di famiglia
Non c’è chef o food experience che tenga, l’eccelso livello della nostra gastronomia è indubbiamente dato dai saperi di un’antica cultura contadina che, pena l’oblìo delle nostre unicità, dobbiamo, con le unghie e con i denti, custodire, preservare, tramandare. Cultura che è stata amorevolmente lasciata in eredità da persone umili che del termine “food experience” ignoravano il significato ed, ancor…
Read MorePreci, “Balla la terra” un festival per ricostruire il territorio
Balla la terra è un titolo forte per la quinta edizione del festival Tradizioni di maggio che si svolgerà a Preci dal 26 al 28 maggio, in una delle aree colpite dal terremoto del 2016. Stavolta sarà però il saltarello a far ballare la terra per tre giorni e a dimostrare la grande voglia di ripartire, di non star fermi,…
Read MoreMielamore 2017. Un’autostrada delle api da Panicale alle zone terremotate
Il 27 e 28 maggio aria di festa, dolcezza e biodiversità a Panicale con Mielamore 2017, il grande evento – che rientra nell’ambito di “Porte aperte al Trasimeno” – dedicato al mondo delle api e della tutela della natura organizzato dalla Onlus Effetto Natura insieme al Comune di Panicale e Pro Loco. Durante la scorsa edizione di Mielamore, è stato…
Read MoreLa porchetta è sempre di moda: a San Terenziano torna Porchettiamo!
I nostri bisnonni erano trendy senza saperlo, adoravano lo street food quando, nei giorni di mercato, ad esempio, si concedevano un salto dal “porchettaro” per un profumatissimo panino con la porchetta. Anche quest’anno torna, non per moda, come tengono a sottolineare gli organizzatori, ma perché parte integrante della nostra cultura sin da tempi remoti, l’atteso appuntamento con Porchettiamo, giunta alla…
Read MoreFarmaci: 78% ricette è elettronico. Campania, Molise e Veneto al top
Continua a crescere la diffusione della ricetta dematerializzata per la prescrizione dei farmaci, che supera ormai il 78% del totale delle ricette a livello nazionale con picchi in Campania (90,15%), Molise (89,23%) e Veneto (89,12). “Le farmacie del territorio hanno creduto fin dall’inizio alla dematerializzazione delle ricette dedicando tempo e risorse alla formazione del personale e agli adeguamenti tecnologici”, rileva…
Read More