Mercoledì 7 dicembre, alle ore 11:00 nel Giardino d’inverno di Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche sarà presentata la straordinaria ricomposizione di una credenza e di uno stipo finemente intarsiati che facevano parte dello studiolo urbinate di Francesco Maria II della Rovere; a metà del XVII secolo gli oggetti furono portati a Firenze quale parte integrante…
Read MoreTag: urbino
Federico da Montefeltro: Iacomucci lo ricorda per i 600 anni dalla nascita
Quest’ anno ricorrono i 600 anni dalla nascita di uno dei grandi protagonisti del Rinascimento: Federico da Montefeltro (Gubbio 7 giugno 1422). Carismatico condottiero, finissimo stratega e guerriero, nonchè illuminato mecenate, Federico da Montefeltro fu un modello di Principe del tutto nuovo, poichè senza rinunciare all’autorevolezza, riuscì a mostrarsi magnanimo, accessibile, giusto e umano. Grazie alle notevoli doti diplomatiche più che…
Read MoreDella Robbia: presentato a Urbino il restauro della Lunetta
Dopo sei mesi di delicato restauro nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, lo scorso 9 maggio è tornata nella Galleria Nazionale delle Marche, a Urbino, la grande lunetta di Luca Della Robbia, documentata in alcuni pagamenti della metà del 1450 e raffigurante la Vergine col Bambino e i santi Domenico, Tommaso D’Aquino, Alberto Magno e Pietro martire. Al…
Read MoreFederico da Montefeltro: celebrazioni per i 600 anni dalla nascita
Sono in pieno svolgimento le iniziative per i 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro: il Comitato Nazionale per le Celebrazioni, che ha come capofila i Comuni di Gubbio e Urbino e comprende Università, Regioni, istituzioni culturali ed enti delle due aree e non solo, è al lavoro da mesi per festeggiare al meglio il compleanno del Duca di…
Read MoreLa Galleria Nazionale delle Marche amplia gli spazi museali
In occasione del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, dal prossimo 6 aprile la Galleria Nazionale delle Marche, che ha sede nell’antico e suggestivo Palazzo Ducale a Urbino (PU), amplia gli spazi museali che saranno fruibili dai visitatori. In vista del completo recupero del secondo piano, apriranno infatti sei sale interamente rinnovate che andranno ad aggiungersi alle tre del braccio…
Read MoreUrbino. Restaurata La lunetta di Luca della Robbia
Grazie alla partnership tra la Confindustria e la Galleria Nazionale delle Marche la lunetta di Luca della Robbia proveniente da S. Domenico, sarà restaurata. Si tratta di un prezioso manufatto in terracotta invetriata rappresentante la Madonna con il Bambino tra i SS. Domenico, Tommaso, Alberto Magno e Pietro Martire, opera di Luca della Robbia, posto originariamente, sul portale della chiesa di S. Domenico prospicente…
Read MoreFederico da Montefeltro: presentato il programma per le celebrazioni
Una fitta rete di iniziative per celebrare i 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro, unendo due città che hanno una storia comune e il comune desiderio di rilanciare e celebrare i valori del Rinascimento, puntando su un uomo universale come Federico. Lo scorso 25 settembre, nell’ambito del Festival del Medioevo di Gubbio, è stato presentato il programma delle…
Read MoreFederico da Montefeltro: serie di iniziative per celebrare la nascita del Duca
In occasione delle celebrazioni per i seicento anni della nascita del Duca Federico da Montefeltro una serie di iniziative coinvolgeranno i territori dell’allora Ducato di Montefeltro. La prima proposta coinvolge le città di Urbino e Gubbio: dal prossimo primo luglio sarà infatti possibile accedere ai rispettivi Palazzi Ducali con un biglietto agevolato. Ai visitatori che dimostreranno di aver visitato una delle…
Read MoreSi apre con Luciano Ventrone la stagione culturale 2021 di Urbino
Con la mostra Luciano Ventrone. Il pittore dell’iperbole a cura di Vittorio Sgarbi, dal 16 maggio presso le sale del Castellare di Palazzo Ducale, la città di Urbino apre la stagione culturale 2021. L’inaugurazione si terrà sabato 15 maggio alle ore 17.30. Esposte in mostra quarantacinque opere di Luciano Ventrone, grande maestro dal virtuosismo eccezionale che per “ricostruire” scompone le…
Read MoreCittà di Castello: mostra omaggio a Raffaello giovane
Il prossimo 27 marzo 2021 a Città di Castello si inaugurerà la mostra Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo con il contributo dell’Università degli Studi di Perugia. La mostra sarà curata, infatti, da Laura Teza, professore associato di Storia dell’Arte Moderna dell’Università degli Studi di Perugia e da Marica Mercalli ora Direttore generale per la Sicurezza del Patrimonio…
Read MoreLa firma di Raffaello sul gonfalone del Corpus Domini di Gubbio
Un giovanissimo Raffaello, ancora a bottega dal padre, collaborò alla realizzazione del Gonfalone del Corpus Domini di Gubbio, commissionato dall’omonima confraternita a Giovanni Santi. Questo è quanto emerso dall’ultimo restauro al quale è stata sottoposta l’opera, purtroppo significativamente e irrimediabilmente danneggiata, ora esposta nella splendida chiesa di Santa Maria dei Laici (detta “dei Bianchi”) a Gubbio. Il gonfalone si è…
Read MoreMostre. A Gubbio “Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica”
La Loggia dei Tiratori della Lana di Gubbio ha riaperto le sue porte al pubblico lo scorso weekend inaugurando la mostra “Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica” organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte e visitabile fino al 6 gennaio 2021. Importante fu l’influsso dell’arte di Raffaello sulla produzione ceramica dal Cinquecento in poi grazie, e soprattutto, alle incisioni dei…
Read More