Il giovane Raffaello: quando l’Umbria e le Marche non c’erano

giovane raffaello sant agostino

Alla scoperta dei primi passi del giovane Raffaello, quando l’alta Umbria e le Marche erano unite sotto il ducato di Montefeltro La storia, si sa, la fanno i vincitori, oppure chi ha più potere. In campo artistico, il profilo di un artista è definito da chi detiene più opere (lo si è visto per la mostra celebrativa di Leonardo al…

Read More

“Raffaello. Il genio sensibile” l’Umbria di Raffaello nel documentario in onda su RaiTre

raffaello il genio sensibile raffaello a perugia oratorio sant'agostino

Perugia, Spello e Civitella del Lago nel documentario dedicato a Raffaello in onda domenica su RaiTre   La trasmissione del documentario “Raffaello. Il genio sensibile” sarà, a tutti gli effetti, l’evento che, per primo, aprirà le celebrazioni del cinquecentenario della morte del grande pittore urbinate. La messa in onda su RaiTre è programmata per le ore 23:50 del 5 aprile…

Read More

Il Rinascimento da Leonardo a Raffaello, da Milano a Perugia. Intervista a Luca Tomio

raffaello rinascimento

In un ideale fil rouge con la prima intervista a Luca Tomio, possiamo affermare con ulteriore convinzione che “non c’è Rinascimento senza Umbria”.   Il prossimo 15 novembre sarà presentata a Seveso la nuova guida gratuita, edita da Fondazione Lombardia per l’Ambiente con il contributo di Città Metropolitana di Milano, dal titolo “I luoghi dell’anima, i paesaggi lombardi di Leonardo…

Read More

L’alba di Raffaello a Perugia. E’ del Maestro la Crocifissione in S. Agostino

raffaello il genio sensibile raffaello a perugia oratorio sant'agostino

Una sensazionale riscoperta: è di Raffaello la Crocifissione nell’oratorio di Sant’Agostino a Perugia. Dopo trent’anni, Luca Tomio rilancia la scoperta di Filippo Todini Proprio questa mattina abbiamo dato la notizia della presenza di Luca Tomio a Perugia, una delle località interessate dalle riprese del documentario “Raffaello. Il genio sensibile”, realizzato in occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte del…

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi