Dal 13 al 19 Febbraio la Fondazione per l’Osteoporosi o.n.l.u.s. diffonderà sui canali WEB di RAI per la sostenibilità, video e materiale informativo, per diramare messaggi di prevenzione di una malattia che interessa in Italia circa 5.000.000 di persone, l’80% delle quali donne in menopausa. Secondo i dati ISTAT del 2020: l’8,1% della popolazione italiana (il 13,5% delle femmine e il 2,3% dei maschi) è…
Read MoreTag: rai
Todi. Roberto Vicaretti incontra la redazione di Sottob@nco
Oggi il giornalista e conduttore Tv Roberto Vicaretti sarà ospite del Liceo “Jacopone da Todi”, e del giornale online di Istituto “Sottob@nco” in occasione di un incontro, dal titolo “Tutti sanno leggere i giornali… ma leggerli per tutti?- A lezione da Roberto Vicaretti, per una Stampa che Non si rassegna!”, si terrà martedì 20 aprile 2021 dalle ore 15.00 alle ore…
Read MoreAl Museo di Roma “Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai”
Dal 7 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021 il Museo di Roma in Trastevere ospita Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai. La mostra. Una grande mostra di Rai Teche che, attraverso immagini dell’archivio Rai, ripercorre la storia di un genere, il giallo e noir investigativo, che parla a tutte le generazioni e comincia con i grandi sceneggiati per arrivare allo streaming…
Read MoreGeronimo Stilton: continua la collaborazione del topo con Pompei
A spasso per le strade e gli edifici pubblici della città di Pompei con Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo. Dopo la guida Unesco e la mappa di Pompei, continua e si arricchisce il progetto educativo realizzato dal Parco archeologico di Pompei in collaborazione con Geronimo Stilton, che in un video dedicato al sito di Pompei…
Read MoreC’è la mano di Raffaello sul Gonfalone del Corpus Domini di Gubbio
Alla luce dell’attuale restauro al quale è sottoposto il gonfalone del Coprus Domini di Gubbio, emerge chiara la mano di un giovanissimo Raffaello tra gli esecutori dell’opera. Mentre l’Italia intera, a cominciare dalle Marche e dall’Umbria, si prepara a celebrare il quinto centenario dalla morte del grande artista urbinate, studiosi e critici d’arte ripropongono l’interrogativo di quanto e come il…
Read MoreAIRC presenta “I cioccolatini della ricerca”
Sabato 9 novembre, tornano in mille piazze italiane “I Giorni della Ricerca di AIRC”: trova la piazza https://www.airc.it/trova-la-piazza-cioccolatini-2019. Un appuntamento che da oltre vent’anni cresce e si rinnova per raccontare al pubblico i progressi raggiunti nell’ambito della prevenzione, della diagnosi e della cura del cancro, e presentare le nuove sfide che AIRC e la comunità scientifica si trovano ad affrontare per rendere i…
Read MoreIl Rinascimento da Leonardo a Raffaello, da Milano a Perugia. Intervista a Luca Tomio
In un ideale fil rouge con la prima intervista a Luca Tomio, possiamo affermare con ulteriore convinzione che “non c’è Rinascimento senza Umbria”. Il prossimo 15 novembre sarà presentata a Seveso la nuova guida gratuita, edita da Fondazione Lombardia per l’Ambiente con il contributo di Città Metropolitana di Milano, dal titolo “I luoghi dell’anima, i paesaggi lombardi di Leonardo…
Read More“Emilio Scanavino. Come fuoco nella cenere”
Lunedì 30 settembre 2019 alle ore 17:30, presso il Palazzo Reale di Milano, verrà presentata la monografia “Emilio Scanavino. Come fuoco nella cenere” edita da Silvana Editoriale. Il volume bilingue italiano/inglese contiene i saggi di Greta Petese, curatrice e direttrice dell’Archivio Scanavino, Federico Sardella e Sara Uboldi, due conversazioni tra Nini Ardemagni Laurini, Greta Petese, Antonella Zazzera e Federico Sardella,…
Read MoreAll’Università per Stranieri di Perugia una giornata per Andrea Camilleri
Giovedì 26 settembre alle ore 9:30, presso la sala Goldoni di Palazzo Gallenga dell’Università per Stranieri di Perugia si terrà un appuntamento per onorare e celebrare Andrea Camilleri, scrittore letto in tutto il mondo e ricordato sopratutto per il commissario Montalbano. La giornata inizierà alle 9.30, con il saluto della Rettrice dell’Università per Stranieri, Giuliana Grego Bolli, e con l’introduzione…
Read MoreAssisi: L’Amazzonia di Salgado sulla Basilica di San Francesco
Per la prima volta in assoluto verranno proiettate sulla facciata della Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi le immagini del nuovo progetto fotografico di Salgado sull’Amazzonia. Un incontro tra popoli e comunità lontane. Sarà un evento nell’evento il dialogo, con parole e immagini, tra il Cardinale Gianfranco Ravasi e Sebastião Salgado che chiuderà, il 22 settembre, “Il Cortile di Francesco”. “In-Contro. Comunità, popoli, nazioni” è…
Read MoreBorgo dei Borghi. Lugnano a caccia di voti per il programma di Camila Raznovich
Quest’anno Lugnano in Teverina fa parte dei piccoli borghi del Bel paese che partecipano al programma di Rai 3 il Borgo dei Borghi che andrà in onda, con la prima puntata, il 22 settembre 2019. Da Lunedì 2 Settembre 2019 a partire dalle ore 16 partirà la votazione sul sito Rai dedicato per eleggere il Borgo dei Borghi e sul…
Read MoreCortile di Francesco: “In-Contro. Comunità, popoli, nazioni”
“In-Contro. Comunità, popoli, nazioni” è questo il titolo della quinta edizione del Cortile di Francesco che si terrà ad Assisi dal 19 al 22 settembre. Personalità della società civile, del mondo della religione, dell’arte e del giornalismo, si confronteranno sui temi dell’economia, della comunicazione, dell’ambiente e dell’incontro tra culture e mondi lontani. L’apertura dell’evento sarà affidata al direttore dell’Earth Institute alla Columbia University, Jeffrey Sachs, con…
Read More