Il gruppo di ricerca Myolab del Prof. Guglielmo Sorci, del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con la Prof.ssa Luigina Romani dello stesso Dipartimento, e il Prof. Dario Coletti (Università Sapienza di Roma e Sorbona di Parigi) hanno pubblicato una ricerca sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Cachexia Sarcopenia and Muscle descrivendo per la prima volta il ruolo cruciale del…
Read MoreTag: AIRC
Tumori. Grandi risultati dalla ricerca sulla regolazione della proteina p53
Importanti risultati nella ricerca scientifica condotta nell’ambito dello studio dei tumori sulla regolazione della proteina p53. Il team di ricercatori coordinato dal Prof. Giuseppe Servillo e dalla Dr.ssa Maria Agnese Della Fazia del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Perugia con la preziosa collaborazione di ricercatori dello stesso Dipartimento e dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, ha scoperto un nuovo meccanismo molecolare,…
Read MoreAIRC presenta “I cioccolatini della ricerca”
Sabato 9 novembre, tornano in mille piazze italiane “I Giorni della Ricerca di AIRC”: trova la piazza https://www.airc.it/trova-la-piazza-cioccolatini-2019. Un appuntamento che da oltre vent’anni cresce e si rinnova per raccontare al pubblico i progressi raggiunti nell’ambito della prevenzione, della diagnosi e della cura del cancro, e presentare le nuove sfide che AIRC e la comunità scientifica si trovano ad affrontare per rendere i…
Read MoreTorna BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica
Dal 5 al 20 ottobre torna la XVII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, appuntamento annuale che per 16 giornate animerà la città di Bergamo con incontri, conferenze, dialoghi e spettacoli – tutti gratuiti – dedicati alla scienza. Con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, scienziati di fama internazionale aggiorneranno il vasto pubblico del…
Read MoreA Castelnuovo di Farfa i cioccolatini della ricerca AIRC
di Giuseppe Manzo A Castelnuovo di Farfa, come in altre mille piazze italiane, torna sabato 10 novembre il tradizionale appuntamento con “I cioccolatini della Ricerca” di AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. L’evento ha tre obiettivi: raccogliere fondi da destinare alla ricerca, informare le persone sui progressi raggiunti dai ricercatori, nell’ambito della prevenzione della diagnosi e della…
Read MoreLa ricerca è più buona con i cioccolatini dell’AIRC
Sabato 4 novembre 2017 anche a Castelnuovo di Farfa saranno in vendita i cioccolatini della ricerca per sostenere l’AIRC I Giorni della Ricerca di AIRC compiono vent’anni e si confermano l’appuntamento di riferimento per informare pubblico e media sui più recenti risultati della ricerca oncologica e per presentare le prossime sfide contro il cancro. Negli ultimi decenni, grazie all’aumento della…
Read MoreVecchio farmaco per l’osteoporosi uccide alcuni tumori al seno
Nuove speranze per la cura dell’osteoporosi da uno studio dell’Istituto Nazionale dei Tumori pubblicato su Cell Reports Si chiama ECM3 il profilo di espressione genica arricchito in proteine della matrice extracellulare, con il quale è possibile identificare i tumori al seno più aggressivi. I meccanismi biologici alla base dell’aggressività segnalata da tale profilo non erano noti e sono stati scoperti…
Read More