Un video “promo”, prodotto da Lagodarte Impresa Sociale, con la consulenza di Luca Petrucci, è stato pubblicato sui consueti canali social della cooperativa, sul nuovo profilo FB dedicato e sul sito di Palazzo della Corgna per lanciare nel 2021, pandemia permettendo, il progetto di animazione teatrale, multimediale, culturale e ricreativa ispirato alla dinastia rinascimentale dei Della Corgna, alle gesta dei suoi…
Read MoreTag: università di perugia
L’Umbria al centro della filiera del Luppolo made in Italy
Dopo tre anni di lavoro la regione Umbria ora si candida, credibilmente, ad essere il nucleo centrale per la costituzione della filiera italiana del Luppolo, in termini di ricerca, produzione, trasformazione e commercializzazione. ‘Luppolo Made in Italy’, questo il nome della Rete di imprese, è nato in Umbria, regione che punta quindi a diventare il cuore di questa filiera. Un…
Read MoreCittà della Pieve si prepara per il 500° anniversario del Perugino
Si avvicinano a Città della Pieve i preparativi per il cinquecentenario del Perugino. Già a lavoro il Comitato Scientifico ed il Comitato Organizzatore, responsabili del coordinamento dell’evento di rilievo nazionale. Nel 2023 ricorrerà il cinquecentenario della morte di Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Il Perugino, noto universalmente per aver rinnovato il linguaggio artistico del Rinascimento. I festeggiamenti a lui dedicati…
Read MoreComiciak: la commedia all’italiana a Bevagna in onore di Mario Mattoli
Da oggi al 30 agosto il borgo umbro di Bevagna diventa capitale del cinema con “Comiciak – Festival della Commedia all’Italiana”. Una tre giorni con eventi, proiezioni ed ospiti del mondo del cinema, nel ricordo dell’indimenticabile e famoso regista bevanate Mario Mattoli. Spazio, dunque, ad una kermesse fatta di spettacolo, approfondimenti storico-culturali e premiazioni. Sì, perché l’edizione 2020 di “Comiciak”,…
Read MoreLegambiente Umbria: accordo di collaborazione con l’Università di Perugia
Con la sottoscrizione dell’accordo di collaborazione tra Legambiente Umbria e il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia, è stato avviato il Monitoraggio della fauna ittica e del benthos del Fiume Nera e del Fiume Corno per approfondire le conoscenze relative allo stato delle popolazioni di trota fario e della comunità macrobentonica presenti nei Fiumi Nera e Corno,…
Read MoreDa Rubbettino un nuovo ebook gratuito sul mondo dopo il Coronavirus
Se c’è una parola che abbiamo imparato a temere forse più di “coronavirus”, è sicuramente “dopo”. E, non a caso, è proprio «Dopo» la parola che dà il titolo all’ebook prodotto dall’Editore Rubbettino con il sostegno di Banca Intesa Sanpaolo e che si è deciso di distribuire gratuitamente on line sul sito dell’editore. In “Dopo. Come la pandemia può cambiare…
Read MoreIl Coronavirus non ferma le iniziative culturali dell’Istituto Ciuffelli-Einaudi
Stop a seminari, incontri, dibatti, convegni? Neanche per sogno. Almeno all’Istituto Ciuffelli-Einaudi di Todi, che non rinuncia al suo ruolo di centro di propulsione culturale. L’emergenza da Coronavirus ha costretto la scuola ad organizzare le lezioni a distanza e ad interrompere bruscamente tutto l’ampliamento e la ricchezza del piano dell’offerta formativa. Visto però l’allungarsi dei tempi del ritorno alla normalità…
Read MoreTumori. Grandi risultati dalla ricerca sulla regolazione della proteina p53
Importanti risultati nella ricerca scientifica condotta nell’ambito dello studio dei tumori sulla regolazione della proteina p53. Il team di ricercatori coordinato dal Prof. Giuseppe Servillo e dalla Dr.ssa Maria Agnese Della Fazia del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Perugia con la preziosa collaborazione di ricercatori dello stesso Dipartimento e dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, ha scoperto un nuovo meccanismo molecolare,…
Read MoreLibri. “I giovani e la memoria”: presente a Rieti lo storico Renato Covino
Sarà presente anche lo storico Renato Covino, dell’Università di Perugia, martedì 22 ottobre 2019, alle ore 16.30, presso la sede dell’Archivio di Stato di Rieti in occasione della presentazione alle autorità e ai cittadini del libro a cura di Giuseppe Manzo “I giovani e la Memoria” di Funambolo Edizioni. Il Direttore dell’Archivio, Roberto Lorenzetti, ospiterà per l’occasione, con l’autore e…
Read MoreMissione spaziale DAMPE: nuove scoperte sui raggi cosmici galattici
La rivista scientifica Science Advances ha pubblicato, lo scorso 29 settembre, un importante risultato dell’esperimento DAMPE (DArk Matter Particle Explorer), in orbita intorno alla Terra dal dicembre 2015. Si tratta della misura diretta del flusso di protoni cosmici fino a energie elevatissime, dell’ordine di 100 TeV (pari a circa 100.000 volte l’energia corrispondente alla massa a riposo di un protone).…
Read MoreBrunello Cucinelli a Capalbio per raccontare Il sogno di Solomeo
Capalbio Libri è entrato nel vivo del programma della sua tredicesima edizione con una serata dedicata a società ed economia, ospitando l’imprenditore Brunello Cucinelli, testimone del suo saggio autobiografico “Il sogno di Solomeo” incentrato sul concetto di “capitalismo umanistico” e con l’economista internazionale Andrea Capussela, che analizza l’equilibrio politico-economico del nostro Paese per spiegare le cause della decadenza. “Fra le…
Read MoreAntonio Natali a Centuripe a difesa del territorio
Antonio Natali firmatario d’eccezione del Manifesto lanciato dal Comitato NO Discarica e si è esposto personalmente in difesa del territorio di Centuripe. Lunedì 8 luglio alle ore 21 Antonio Natali giungerà apposta da Firenze a Centuripe, dove, nella centralissima piazza Sciacca, racconterà le ragioni che l’hanno spinto a impegnarsi nella battaglia contro la costruzione della discarica. Uomo di grande sensibilità, Antonio Natali è stato Direttore…
Read More