La «green revolution» ha un motore rosa. La World Organization for International Relations, fondata nel 1978 per iniziativa di Emilia Lordi-Jantus, già funzionaria dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e del Programma Alimentare Mondiale (WFP), per contribuire in maniera indipendente allo sviluppo e all’applicazione delle Relazioni Internazionali ed a preservare così l’armonia nel mondo, ha elaborato una classifica delle donne più «solari» di quest’anno, stilando…
Read MoreTag: fao
Greenpeace contro la produzione di farina e olio di pesce
La produzione di farina e olio di pesce, in crescita in Africa occidentale, minaccia non solo i mari al largo delle coste africane ma anche la sicurezza alimentare e il sostentamento delle popolazioni costiere. Secondo il recente rapporto di Greenpeace “Pesce sprecato”, gli stock di piccoli pesci pelagici, fondamentali per le flotte artigianali costiere e l’alimentazione di Paesi come il…
Read MorePerdita della biodiversità: un problema urgente troppo sottovalutato
Nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria giovedì 9 maggio dalle 16:30 si terrà un convegno, organizzato da Fondazione Archeologia Arborea Onlus con la collaborazione di Università di Perugia, Dipartimento di Scienze Agrarie3, FAO, BioversityInternational e Parco 3A, in cui verrà trattato il tema della perdita della biodiversità nel mondo e in Umbria. L’incontro coordinato da Isabella Dalla Ragione, creatrice, con il padre Livio,…
Read MoreBee The Future: per fare un seme ci vuole un’ape
E’ oramai cosa nota il fatto che le api sono fondamentali per la salute della nostra catena alimentare. Bee The Future vuole ripartire dalla terra e dall’agricoltura attraverso un impegno di tre anni nella riforestazione di 100 ettari in Italia con i fiori per le api, riportando così la biodiversità delle piante infestanti mellifere in quelle zone dove, a causa di…
Read MoreRisorse di olivo: a Lugnano la FAO in visita alla collezione mondiale degli olivi
Lunedì 2 luglio alle ore 12 nella sala consiliare di Palazzo Pennone a Lugnano è in programma un convegno internazionale sulla Collezione Mondiale degli Olivi di Lugnano in Teverina. Un’iniziativa che prevede l’arrivo nel piccolo borgo umbro di una delegazione di circa 50 funzionari della FAO provenienti da vari paesi del mondo, interessati a vedere in loco questa preziosa realtà, simbolo…
Read MoreFoligno. Un patto per la Fascia Olivata Assisi-Spoleto
La Fascia Olivata Assisi-Spoleto è la scommessa che un territorio e una comunità devono fare per valorizzare un patrimonio fatto di agricoltura, tradizione e cultura. Una sfida che si può vincere stando uniti e dando il proprio sostegno ad un progetto che ora è sulle scrivanie dei commissari della FAO per rientrare nel programma GIAHS e che mira anche al…
Read MoreLa Fascia olivata Assisi-Spoleto candidata al Programma Giahs della FAO
La “Fascia olivata Assisi-Spoleto” punta dritto al riconoscimento del suo paesaggio ricco di biodiversità all’interno del Programma Giahs (Globally important agricultural heritage systems) della Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. E’ stata infatti depositata oggi, presso il Ministero delle Politiche agricole forestali e ambientali, la candidatura ufficiale per far rientrare la Fascia Olivata tra i siti Giahs,…
Read More