Promuovere il valore della biodiversità in tutta Italia, attraverso la creazione di oasi fiorite, spazi verdi ricchi di essenze mellifere, habitat ideali per le api e per gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo dei Comuni e delle comunità. Questo è l’obiettivo di “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità”. Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse a livello…
Read MoreTag: biodiversità
La Costituzione ora difende la biodiversità
“La modifica della Costituzione, con l’elevazione della natura a valore costituzionale, va messa immediatamente in atto nei tanti dossier naturalistici aperti sui tavoli del Governo e in tutte le politiche del Paese, in un momento delicatissimo per la biodiversità italiana e internazionale”. Lo dichiara la Lipu-BirdLife Italia all’indomani del voto finale con cui la Camera dei Deputati, dopo i precedenti tre…
Read MoreLipu: si avvicina la Festa delle oasi e delle riserve in tutta Italia
Si torna in natura sabato 12 e domenica 13 giugno con la Festa delle oasi e delle riserve Lipu, 25 aree ricche di biodiversità e di ambienti mozzafiato, gestite dalla Lipu, dal Piemonte alla Sicilia, in collaborazione con gli enti locali. Oasi e riserve costituite da zone umide ma anche canyon, aree costiere, boschi e ambienti agricoli ricchi di natura, che…
Read MoreMarevivo: raccolte 4 tonnellate di rifiuti in un mese sulle spiagge italiane
Dovrebbe essere la culla della biodiversità: invece, il nostro mare è invaso da enormi quantità di rifiuti, come riscontrato dagli oltre settecento volontari di Marevivo, che a settembre sono scesi in campo per l’International Coastal Cleanup, l’evento annuale internazionale di pulizia delle spiagge. Solo nell’ultimo mese sulle nostre coste sono state raccolte oltre 4 tonnellate di rifiuti di tutti i tipi. Il triste…
Read MoreGiornata mondiale dell’ ambiente: la nostra casa è in pericolo ORA
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ambiente, ricorrenza che, nonostante i messaggi che il nostro pianeta ci invia giornalmente, sembra non interessarci. Sversamenti di greggio nel Mare del Nord, accumulo di rifiuti tossici nel Lazio, maltrattamenti degli animali negli allevamenti intensivi sono solo gli accadimenti apparsi sugli organi di informazione nelle ultime ore. Ripensare il nostro modo di produrre, nutrirci, consumare,…
Read MoreLife Streams, la strategia per la tutela dell’ecosistema delle acque dolci
Un ecosistema prezioso e fragile quello delle acque interne italiane. Ricchissimo di biodiversità, con 53 specie autoctone, di cui almeno 23 endemiche o sub-endemiche (cioè tipiche del territorio), il nostro Paese rappresenta un’area di particolare valore per la biodiversità ittica. Eppure, questa ricchezza corre il rischio di sparire velocemente. Secondo la Lista Rossa dei Vertebrati Italiani, infatti, i pesci ossei…
Read MoreLegambiente: l’uccisione di un’aquila reale è un danno inestimabile
L’uccisione di un’aquila reale, avvenuta l’altro ieri sui Monti Sibillini da parte di un bracconiere, è un delitto che, oltre a costituire un reato, causa un danno inestimabile al patrimonio naturale e alla biodiversità del Parco Nazionale e dell’Appennino umbro marchigiano. E’ inconcepibile che, dopo tutto ciò che sta succedendo, ed i segnali che la natura costantemente ci manda, ancora…
Read MoreFarm to fork: le strategie dell’Unione Europea per la biodiversità
La Lipu-BirdLife Italia giudica positivamente l’approvazione da parte della Commissione europea delle attesissime Strategie per la biodiversità e Strategia “Farm to fork” che caratterizzeranno le politiche dell’Unione europea in materia di biodiversità e di alimentazione fino al 2030 e che costituiscono elementi chiave del Green Deal europeo. Un passaggio fondamentale, potenzialmente rivoluzionario, che, se pienamente applicato, potrebbe finalmente fermare il grave declino della biodiversità nel continente…
Read MoreGreenpeace: i governi spacciano le piantagioni per “riforestazione”
In occasione della Giornata internazionale delle foreste che ricorre oggi, Greenpeace Italia diffonde il rapporto “Le piantagioni non sono una soluzione per i cambiamenti climatici” per denunciare la tendenza di governi e multinazionali a spacciare per “riforestazione” la creazione di piantagioni ad uso commerciale, in modo da poter continuare ad investire nell’industria estrattiva. “Colossi delle energie fossili come Shell, Total…
Read MoreVallo di Nera: si parla di biodiversità a “Fior di cacio”
Oggi sabato 8 giugno a Vallo di Nera, a fare da apertura alla diciassettesima edizione di “Fior di Cacio” (https://www.fiordicacio.com/) è in programma l’incontro dal titolo “Biodiversità in Comune: l’esperienza delle Amministrazioni Comunali impegnate nella tutela e valorizzazione dell’Agro-Biodiversità come fattore di sviluppo dei territori e delle Comunità locali”. L’appuntamento, organizzato dal Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria – 3A-PTA per celebrare la “Giornata Nazionale della Biodiversità” istituita dalla…
Read MorePerdita della biodiversità: un problema urgente troppo sottovalutato
Nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria giovedì 9 maggio dalle 16:30 si terrà un convegno, organizzato da Fondazione Archeologia Arborea Onlus con la collaborazione di Università di Perugia, Dipartimento di Scienze Agrarie3, FAO, BioversityInternational e Parco 3A, in cui verrà trattato il tema della perdita della biodiversità nel mondo e in Umbria. L’incontro coordinato da Isabella Dalla Ragione, creatrice, con il padre Livio,…
Read MoreEUREKA! Roma 2018: la scienza conquista la città
Entra nel vivo la prima edizione di EUREKA! Roma 2018 la manifestazione dedicata alla divulgazione e promozione scientifica ideata e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale. Il programma si compone degli appuntamenti di enti, istituti di ricerca e università e dagli operatori culturali che hanno partecipato al primo avviso pubblico di Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali dedicato alla scienza. I progetti del bando sono…
Read More