L’ Italia insieme alla Grecia è il paese con il grado più alto di sismicità in Europa e, come sappiamo, l’Umbria è da sempre afflitta da violenti terremoti; Il più recente quello del 2016. Eventi calamitosi che stanno mettendo sempre più in crisi la tenuta edilizia e architettonica, economica, ma anche culturale, dei beni artistici, paesaggistici e ovviamente sociale, delle…
Read MoreTag: ispra
Spighe verdi 2019: una sola spiga colora di verde l’Umbria
Solamente la città di di Montefalco, in Umbria, conquista ancora il titolo “Spighe verdi”, certificazione promossa da Confagricoltura e Fee Italia assegnata ai comuni rurali che attivano strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Certo un po’ poco per una regione che deve puntare tutto sulle attrattive territoriali per…
Read MoreU-Savereds centra l’obiettivo: torna in Umbria lo scoiattolo rosso
Dopo 4 anni di lavoro, U-Savereds vedrà la propria conclusione il prossimo 1 ottobre e riporta risultati gratificanti che attestano una netta riduzione dell’area di presenza della specie aliena mentre aumentano le occasioni di avvistamento dello scoiattolo rosso. U-Savereds, Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines è nato 4 anni…
Read MoreTrasimeno. 31° Censimento internazionale degli uccelli acquatici
Al Trasimeno prende il via il 31° censimento internazionale degli uccelli acquatici (International Waterbirds Census) 2018. Il monitoraggio è coordinato in Italia dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca sull’Ambiente) in collaborazione attiva con il Segretariato della Convenzione di Ramsar, e realizzato in contemporanea in tutte le principali zone umide europee e del bacino del Mediterraneo. Si svolgerà in…
Read MorePerugia, al via la sterilizzazione dello scoiattolo grigio
Da qualche giorno a Perugia è iniziata la sterilizzazione dello scoiattolo grigio. I primi cinque scoiattoli grigi sono stati catturati nei boschi intorno alla città, sterilizzati presso la Clinica Veterinaria dell’Università di Perugia e rilasciati in un’area urbana dove non causano impatti alla biodiversità. “La sterilizzazione chirurgica è un’operazione praticabile solo per piccoli nuclei – chiarisce Valentina La Morgia, naturalista…
Read MoreLo scoiattolo rosso torna a Perugia, era scomparso da anni
La U-Savereds “Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines” ha presentato i primi risultati tangibili del progetto Life, nato dall’esigenza di far fronte alla possibile minaccia conservazionistica a cui lo scoiattolo comune europeo sta andando incontro. A dare gli aggiornamenti sullo sviluppo del progetto Valentina La Morgia, Coordinatrice, Piero Genovesi,…
Read MoreAccordo Asi-Ispra: i dati dallo Spazio al servizio dell’ambiente
Per 5 anni strategia condivisa per osservazione della Terra L’Agenzia spaziale italiana e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale hanno firmato un accordo, stabilendo una strategia condivisa fra i due enti per identificare le priorità in materia ambientale che possono essere affrontate attraverso l’utilizzo delle tecnologie e delle infrastrutture spaziali dell’ASI. L’accordo, firmato dal Presidente dell’ASI,…
Read More