Il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, annunciano il rinvenimento di un carro cerimoniale a quattro ruote, un reperto straordinario, emerso integro dallo scavo della villa suburbana in località Civita Giuliana, a nord di Pompei, oltre le mura della città antica, nell’ambito dell’attività congiunta, avviata nel 2017 e alla luce del Protocollo d’Intesa sottoscritto…
Read MoreTag: parco archeologico di pompei
Pompei: il parco celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare
Il 28 febbraio 2021 si celebrerà l’annuale Giornata mondiale sulle Malattie Rare, che chiude la settimana dedicata alla sensibilizzazione e alla conoscenza di quelle malattie poco conosciute ma complesse e al sostegno dei pazienti affetti e delle loro famiglie. Il Parco Archeologico di Pompei partecipa e sostiene l’iniziativa “Accendiamo le luci sulle malattie rare”, con una simbolica illuminazione della facciata dell’Antiquarium di Pompei, recentemente ristrutturato…
Read MoreLe donne nell’Antica Roma: le meretrici e il Lupanare di Pompei
All’interno del Parco Archeologico di Pompei uno dei luoghi più singolari è, sicuramente, il Lupanare, unico esempio certo di bordello dell’antichità romana. In questo edificio, situato nella Regio VII, le prostuitute o lupae, uno dei soprannomi più comuni per queste donne da cui prende il nome la stessa struttura, incontravano i loro clienti che venivano intrattenuti con pratiche sessuali. Sull’ingresso del lupanare…
Read MorePompei: La Conceria della Regio I verrà restituita al pubblico
Un altro importante edificio di Pompei, la conceria della Regio I, il più grande impianto artigianale per la lavorazione delle pelli rinvenuto nella città antica, potrà essere restituito alla fruizione del pubblico. E ciò grazie all’intervento di restauro e valorizzazione in corso, frutto di una riuscita collaborazione pubblico privato tra il Parco archeologico di Pompei e UNIC – Concerie Italiane, che ne ha sponsorizzato…
Read MoreScena mitica: a Pompei appuntamento con il mito di Arianna
Venerdì 18 settembre alle ore 17:30, presso Villa Arianna a Stabia, si terrà il secondo appuntamento del ciclo Scena mitica. Incontri con i mondi classici, con il mito di Arianna. L’evento è promosso dal Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con l’associazione A voce alta, per la cura di Massimo Osanna e Gennaro Carillo. Dopo Leda, è il turno di Arianna,…
Read MorePompei: le indagini archeologiche nel Foro e al Capitolium stanno per finire
Si concluderanno entro la settimana le indagini archeologiche in corso nell’area del Foro di Pompei e al Capitolium (Tempio di Giove). La campagna di scavo avviata il 31 agosto 2020, fa seguito alle ricerche già condotte nell’estate del 2017 dall’Università Sapienza di Roma, che aveva intrapreso un progetto di studio centrato sull’analisi del monumento, inserito all’interno dell’impianto urbano. La prematura…
Read MoreA Pompei una rassegna letteraria sulla mitologia antica
Si apre nel segno di Leda il ciclo Scena mitica. Incontri con i mondi classici, rassegna letteraria dedicata alla mitologia antica in programma a settembre al Teatro grande di Pompei e a Villa Arianna, prodotta dal Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con l’Associazione A voce alta. Curatori Massimo Osanna, Direttore Generale ad interim del Parco Archeologico di Pompei e Gennaro Carillo, Professore ordinario…
Read MorePompeii commitment: l’arte contemporanea al Parco archeologico
Nasce Pompeii Commitment. Materie archeologiche / Archaeological Matters, progetto basato sullo studio e sulla valorizzazione delle “materie archeologiche” custodite nelle aree di scavo e nei depositi di Pompei e finalizzato alla costituzione progressiva di una collezione di arte contemporanea per il Parco Archeologico di Pompei sotto la direzione scientifica di Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, e a cura di Andrea Viliani, Responsabile e Curatore del CRRI-Centro…
Read MoreGeronimo Stilton: continua la collaborazione del topo con Pompei
A spasso per le strade e gli edifici pubblici della città di Pompei con Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo. Dopo la guida Unesco e la mappa di Pompei, continua e si arricchisce il progetto educativo realizzato dal Parco archeologico di Pompei in collaborazione con Geronimo Stilton, che in un video dedicato al sito di Pompei…
Read MoreVenustas. Grazia e bellezza a Pompei: tutta l’eleganza nell’antichità
Alla Palestra grande (portico orientale) degli scavi di Pompei, dal 31 luglio 2020 fino al 31 gennaio 2021, è visibile la mostra “Venustas. Grazia e bellezza a Pompei”. Creme, trucchi, bagni di profumo, specchi per ammirarsi, ornamenti per abiti e gioielli, amuleti, statuette e preziosi dedicati agli dei. Oggetti di vezzo e di moda per inseguire un’ideale di perfezione e…
Read MoreCon la cultura si mangia: nasce l’ufficio Fundraising del Parco di Pompei
Ripartire dalla cultura per rilanciare l’economia è la sfida sottesa nell’avvio del nascente Ufficio Fundraising del Parco archeologico di Pompei, che costituirà il riferimento per tutte le attività di fundraising e di sponsoring e per tutti quei soggetti privati che intendano instaurare una relazione con il Parco archeologico. Finora sono state messe in campo alcune attività di finanziamento, frutto di…
Read MorePompei: video per raccontare le tante professionalità del parco
L’antropologa, l’archeozoologa, la paleobotanica, il geologo oltre agli archeologi, ai restauratori e agli esperti tecnici. Sono diverse le professionalità che interagiscono a Pompei soprattutto in occasione di nuovi scavi, ma anche nello studio quotidiano di reperti già emersi e custoditi dal Parco. Un lavoro di squadra finalizzato all’obiettivo comune della conoscenza, attraverso un’indagine approfondita dei dati sotto ogni aspetto. Negli…
Read More