L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano, che da oltre 70 anni raccoglie, tutela e valorizza il patrimonio materiale e ideale della Resistenza, pur nella difficile situazione attuale causata dal Coronavirus, insieme all’Istituto Cervi e tutti i 65 Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea sparsi sul territorio nazionale, congiuntamente alla rete di luoghi “Paesaggi della Memoria”, e in collaborazione con…
Read MoreTag: carlo lucarelli
All’Università per Stranieri di Perugia una giornata per Andrea Camilleri
Giovedì 26 settembre alle ore 9:30, presso la sala Goldoni di Palazzo Gallenga dell’Università per Stranieri di Perugia si terrà un appuntamento per onorare e celebrare Andrea Camilleri, scrittore letto in tutto il mondo e ricordato sopratutto per il commissario Montalbano. La giornata inizierà alle 9.30, con il saluto della Rettrice dell’Università per Stranieri, Giuliana Grego Bolli, e con l’introduzione…
Read MoreTorna il Premio letterario nazionale Opera Prima Severino Cesari
Premiare la migliore Opera Prima dell’anno nel nome e nel ricordo di Severino Cesari. È stato emanato il bando della seconda edizione del Premio letterario nazionale Opera prima Severino Cesari, consultabile su www.umbrialibri.com. Il concorso è promosso dalla Regione Umbria d’intesa con Emanuela Turchetti, moglie del giornalista e curatore editoriale umbro, uno dei più importanti editor italiani degli ultimi decenni,…
Read MoreRadiogiallo: gli anni ruggenti della radio “dietro i transistor”
di Benedetta Tintillini Chicca deliziosa quella offerta dal Todi Festival ieri sera. Radiogiallo, un’idea antica ed innovativa di Sergio Ferrentino che, attraverso i testi di Carlo Lucarelli ha condotto gli spettatori (o gli ascoltatori?) dietro le quinte, non di un teatro, ma di uno studio radiofonico EIAR durante il Ventennio. Houmor, fascino retrò e grande tecnica gli ingredienti vincenti…
Read More