Borsa Mediterranea del Turismo: focus sull’archeologia sotterranea

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico paestum archeologia sotterranea

Rendere visibile ciò che è invisibile, fruibile ai visitatori e vantaggioso dal punto di vista economico. Focus sull’Archeologia Sotterranea alla XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum: caverne, cripte, catacombe, gallerie, labirinti, luoghi ricchi di fascino e di storia, che permettono percorsi emozionali e sostenibili e raccontano la pietra e i suoi misteri, la vita sotto il frastuono della quotidianità.…

Read More

Stabiae: scoperti elementi dell’antico sistema idrico di epoca romana

stabiae

Anche l’antica Stabiae rivela eccezionali reperti sulla vita quotidiana di epoca romana. Elementi del sistema idrico, tra cui un serbatoio in piombo decorato sono riemersi nel corso dei lavori per la fruizione ampliata e l’abbattimento delle barriere architettoniche in corso a Villa Arianna. La pulizia archeologica condotta nel peristilio piccolo (giardino colonnato) della Villa ha permesso di riportare nuovamente alla…

Read More

Mompeo tra archeologia e olivi millenari

mompeo

La Sabina è una terra magica ed emozionante ricoperta da oliveti, vallate verdi e montagne di faggi e di querce che ne caratterizzano il paesaggio. Roma a 60 km, il Tevere che scorre maestoso, le gelide acque del Farfa e i Colli Sabini, ricchi di borghi suggestivi, come quello di Mompeo. Una terra che meriterebbe una giusta valorizzazione anche dal…

Read More

Roma. Il cimitero degli Elefanti antichi tra le vie Aurelia e Boccea

cimitero degli elefanti

Nessuno lo sospetterebbe, ma a Roma, a due passi dal centro, è conservato un vero e proprio cimitero degli elefanti preistorici. Il territorio a nord-ovest di Roma, oltre a possedere una notevole valenza dal punto di vista storico, conserva anche importanti testimonianze geologiche e paleontologiche! Ci troviamo nell’area della campagna romana, a breve distanza dal Vulcano Sabatino, anticamente caratterizzata da…

Read More

Biga di Monteleone di Spoleto: la partita con il Met non è ancora chiusa

biga di monteleone di spoleto l'anello di grace

Da 120 anni esposta al Metropolitan Museum di New York e da sempre rivendicata dagli abitanti del borgo umbro, la biga di Monteleone di Spoleto, possiamo affermare con certezza, non fu acquistata ma trafugata illegalmente. Potrebbe essere oggetto di un serial, di quelli dalle innumerevoli puntate e dalle trovate inverosimili per trascinare all’infinito una trama interminabile, tra misteri, soprannaturale, attività…

Read More

Roma. Riscoperte le Catacombe di San Basilide

archeologia cristiana san basilide

Nuovi dati a carattere archeologico, emersi in seguito alla scoperta dell’associazione culturale Cornelia Antiqua, riguardo le Catacombe di San Basilide,  saranno presentati in occasione del XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana Basilide è un martire romano sepolto al XII miglio della via Aurelia, in località Lorium, fra la Bottaccia e Castel di Guido. Le informazioni relative a Basilide non sono…

Read More

La Biga Monteleone di Spoleto nel documentario “L’anello di Grace”

biga di monteleone di spoleto

L’ho seguita passo passo questa storia, tanto da arrivare fino al Metropolitan Museum of Art di New York per vederla e capire bene il motivo per cui il piccolo comune di Monteleone richiedeva la Biga, ritenendo che fosse stata trafugata ai primi del ‘900. Ora, a chiarire la situazione ci pensa Dario Prosperini, regista e giornalista romano di origini umbre…

Read More

Segni di cava: II edizione per le visite serali della Perugia Sotterranea

segni di cava

Seconda edizione per Segni di Cava, le visite guidate serali alla scoperta della Perugia Sotterranea. Appuntamento con la storia tutti i giovedì dal 07 luglio al 15 settembre. Isola San Lorenzo, in collaborazione con Genesi Srl, organizza Segni di cava: un ciclo di visite serali con interventi teatrali e musicali lungo il percorso di Perugia Sotterranea, per conoscere le vicende…

Read More

Pompei: rinvenuti gli arredi della domus del “Larario” nella Regio V

pompei domus del larario

Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un ”giardino incantato”, già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei che riaffiora alla luce: ultimi istanti di vita fotografati negli arredi sconquassati dall’eruzione del 79 d.C.. Piatti, vasi, anfore, oggetti in vetro e terracotta lasciati in bauli e…

Read More

Il Parco Archeologico di Pompei a portata di click

parco archeologico di pompei open pompeii

Un immenso patrimonio di dati del Parco archeologico di Pompei, raccolti in decenni e aumentato significativamente in tempi recenti grazie al Grande Progetto Pompei sotto la direzione di Massimo Osanna, da oggi sarà alla portata di tutti con un click, per consultazione, studio e approfondimento. Un archivio di vetro trasparente, disponibile e accessibile a tutti, non solo a studiosi e…

Read More

Palestra culturale: a Pompei uno spazio per allenare mente e spirito

palestra culturale

Pompei presenta la “Palestra culturale”, nell’ambito del programma Campania by Night, la rassegna di eventi culturali e di spettacolo finanziata e promossa dalla Regione Campania (Poc 2014-2020), prodotta e promossa dalla Scabec, società regionale di valorizzazione dei beni culturali. Una vera e propria palestra culturale dove allenare la mente e lo spirito attraverso la bellezza e la storia di Pompei ma anche…

Read More

Bronzi di Riace: si avvicinano le celebrazioni per i 50 anni dal ritrovamento

bronzi di riace

Si prepara la lunga estate delle celebrazioni di BRONZI50 1972 – 2022 / Cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, che fino a settembre 2022 vedrà protagonista il territorio della Calabria con le sue eccellenze, al centro della prima parte delle celebrazioni dedicate alla ricorrenza. Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, fiore all’occhiello del territorio e “casa” dei Bronzi di Riace, da luglio a…

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi