In occasione della Giornata internazionale delle donne, il Parco archeologico di Pompei celebra il ruolo e la vita delle donne nell’antica città romana con un ricco programma di iniziative, culminando con la mostra “Essere donna nell’antica Pompei”. Ingresso gratuito e storie di donne L’8 marzo, tutte le donne potranno accedere gratuitamente ai siti del Parco archeologico di Pompei. Un’occasione unica…
Read MoreCategoria: Archeologia
Pompei, scoperta eccezionale: Sala Affrescata rivela i Misteri di Dioniso
A Pompei, un ritrovamento straordinario ha riportato alla luce una sala affrescata di inestimabile valore, paragonabile alla celebre Villa dei Misteri. Questo ambiente, situato nella Regio IX, insula 10, rivela scene di iniziazione ai misteri di Dioniso e un corteo dionisiaco di rara bellezza. Un fregio “Megalografico” unico La sala, destinata ai banchetti, presenta un fregio “megalografico” del I secolo…
Read MoreNuragica: la Sardegna millenaria incanta Milano
La Regione Sardegna porta la sua civiltà millenaria nel cuore di Milano con “Nuragica” Dal 7 all’11 febbraio 2025, Milano ospiterà un evento unico nel suo genere: la mostra esperienziale “Nuragica”, promossa dalla Regione Sardegna nell’ambito del Fuorisalone della BIT (Borsa Internazionale del Turismo). Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia millenaria della Sardegna e scoprire il suo ricco patrimonio culturale…
Read MoreMonitoraggio climatico per le collezioni di Villa Giulia
Il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia si prende cura del patrimonio avviando un sistema di monitoraggio climatico degli ambienti e delle vetrine Attraverso un nuovo sistema di monitoraggio climatico, da alcune settimane a Villa Giulia è possibile controllare le condizioni microclimatiche delle sale e delle teche al fine di attuare tutte le misure necessarie per garantire la conservazione a…
Read MoreEmerge a Pompei un grande complesso termale privato
Scoperto nella Regio IX di Pompei un complesso termale privato tra i più grandi, collegato a una sala per banchetti. Un esempio unico di come la domus romana fosse un palcoscenico per spettacoli di cultura e potere. Un’importante scoperta archeologica emerge dagli scavi in corso nell’insula 10 della Regio IX di Pompei: un vasto complesso termale privato, tra i più…
Read MoreArs belli: la Biga di Monteleone di Spoleto
La biga di Monteleone di Spoleto, da anni al centro di un contenzioso con il Metropolitan Museum di New York che la detiene dal 1903, è considerata un capolavoro assoluto dell’arte etrusca, scopriamone insieme i dettagli. Rinvenuta nel 1902 insieme ad un ricco corredo, la Biga di Monteleone di Spoleto era sepolta sul Colle del Capitano all’interno del tumulo funerario…
Read MorePompei: dal monitoraggio alla conservazione con un’app interattiva
Innovazione e tutela del patrimonio archeologico si incontrano grazie a un progetto digitale all’avanguardia che rende la conservazione della città antica di Pompei un’attività partecipata e interattiva. Attraverso l’app Open Pompeii, il Parco Archeologico introduce un sistema di monitoraggio continuo per affrontare la sfida della manutenzione di uno dei siti archeologici più complessi e fragili al mondo. La Sfida della…
Read MoreL’ultimo giorno di Pompei: i risultati di un nuovo studio
Un recente studio rivaluta la data del 24 agosto 79 d.C., tramandata da Plinio, come giorno dell’eruzione del Vesuvio. Scopri nuove prospettive su cambiamenti climatici e pratiche agricole nel mondo antico. La devastante eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. è stata al centro di dibattiti scientifici e storici per secoli. Tradizionalmente datata al 24 agosto…
Read MoreGli Etruschi nel Mediterraneo: Convegno Internazionale a Orvieto
Il 13 e 14 dicembre 2024, la città di Orvieto torna a essere il cuore pulsante degli studi sugli etruschi con il XXIX Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, organizzato dalla Fondazione per il Museo Etrusco “Claudio Faina” in collaborazione con il Comune di Orvieto. L’evento si terrà presso la suggestiva Sala dei Quattrocento del Palazzo del…
Read MoreA Spoleto importante convegno “Sulle tracce dei Longobardi”
Si terrà nelle giornate di mercoledì 13 e giovedì 14 novembre 2024 il convegno dal titolo “Sulle tracce dei Longobardi”, organizzato dall’Associazione Italia Langobardorum, ente di gestione del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia – I luoghi del potere (568-774 d.C.) presso il Teatro Caio Melisso di Spoleto (Pg). Il convegno, a partecipazione libera e organizzato grazie alle risorse…
Read More“Un Anello Verde per Pompei” premiato con l’ASLA Professional Award
Le iniziative di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale di Pompei hanno recentemente ottenuto un importante riconoscimento internazionale. Il progetto “Un Anello Verde per la città antica di Pompei” è stato premiato con il 2024 ASLA Professional Award, uno dei premi più prestigiosi a livello mondiale nel campo dell’architettura del paesaggio. Questo riconoscimento rappresenta una pietra miliare per il team…
Read MoreL’Anfora di Baratti: il tesoro inestimabile che viene dal mare
L’Anfora di Baratti, uno dei più straordinari reperti dell’epoca tardo-antica, probabilmente realizzata ad Antiochia nel IV secolo d.C., è stata rinvenuta in maniera del tutto fortuita nel 1968 al largo della costa di Populonia, nei pressi del Golfo di Baratti. Questo capolavoro di argenteria tardo-romana fu scoperto da un pescatore locale. Il suo ritrovamento rocambolesco, e del tutto inatteso, ha…
Read More