Poggio Gramignano: gli scavi riprenderanno nel 2022

villa romana di poggio gramignano lugnano viaggio virtuale

Riprenderanno nel 2022 a Lugnano in Teverina gli scavi all’area archeologica di Poggio Gramignano e alla necropoli dei bambini. Lo annuncia l’amministrazione comunale riferendosi alle nuove campagne di indagine, dopo lo stop imposto dalla pandemia, delle equipe di archeologi statunitensi che eseguiranno anche altri lavori già previsti nell’area archeologica. Tra questi, sottolinea il vice sindaco di Lugnano in Teverina, Alessandro…

Read More

La Valle Incantata: giornata alla Villa Romana di Poggio Gramignano

la valle incantata poggio gramignano lugnano necropoli dei bambini

Una nuova giornata dedicata alla Villa Romana di Poggio Gramignano grazie al progetto La Valle Incantata – Museum Talk ( (finanziato per il secondo anno dalla L.R. 24/2003, di cui il Comune di Terni è capofila), che mette in rete alcune realtà museali della provincia di Terni, il cui tema, individuato come filo conduttore, coerentemente allo spirito del Progetto, è quello del “viaggio”.  Un…

Read More

Orienteering Drama: a Lugnano un innovativo progetto di turismo esperienziale

orienteering drama

Un nuovo modo di scoprire il borgo di Lugnano in Teverina tra narrazione e paesaggio con Orienteering Drama. Sabato 1 agosto alle ore 19.00 a Lugnano in Teverina, alla presenza del Sindaco Gianluca Filiberti, sarà inaugurato Orienteering Drama, un progetto innovativo di turismo culturale esperienziale dell’Associazione Ippocampo. Ideato da Roberto Giannini e Rossella Viti, è realizzato con il contributo della…

Read More

‘Orienteering Drama’ nuovo progetto tra narrazione e paesaggio

lugnano in teverina

Sarà presentato sabato 28 settembre alle ore 18.00 presso la sala consiliare del Comune di Lugnano in Teverina, il progetto ‘Orienteering Drama’ dell’Associazione Ippocampo, vincitore e co-finanziato dal bando POR FESR 2014-2020 azione 3.2.1. della Regione Umbria per il “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, attraverso l’integrazione tra…

Read More

Settimana della cultura Lugnano: gli appuntamenti in programma

summer school premio lugnano teatro spazio fabbrica agosto lugnanese lugnano le regole del gioco maggio dei libri premio letterario lugnano 2020 lugnano in teverina l'infinito lugnano winter events collegiata lugnano in teverina borgo dei borghi premio lugnano in teverina lettere dai borghi giuria lugnano virtual tour lettere dai borghi scrittori in erba

Prende il via la settimana della cultura 2019 a Lugnano in Teverina con appuntamenti interessanti per tutti i palati. Il 21 giugno dalle ore 18:30, nell’ambito della Festa Europea della musica, presso la Sala Consiliare si terrà l’apertura della settimana della cultura con i saluti istituzionali del Sindaco di Lugnano Gianluca Filiberti, il Presidente della Pro Loco, del Comitato S.…

Read More

Archeologia. Nuove ipotesi sul sito di Poggio Gramignano

villa romana di poggio gramignano lugnano viaggio virtuale

Poggio Gramignano continua a raccontarci la sua storia, che potrebbe risalire a ben prima del I secolo d.C., periodo in cui fu eretta la villa romana rinvenuta nei pressi di Lugnano in Teverina. L’insediamento, venuto alla luce grazie agli scavi intrapresi dal Dottor David Soren della Arizona University negli anni dal 1988 al 1993, non ha certo deluso le aspettative…

Read More

Bimba sepolta con un sasso in bocca riemerge a Poggio Gramignano

la valle incantata poggio gramignano lugnano necropoli dei bambini

Custodisce i resti di una bambina di 10 anni la tomba rivenuta durante gli scavi nell’area archeologica di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina. La tomba presenta al suo interno il corpo della bambina con la bocca aperta e una pietra collocata al suo interno. Il rinvenimento è avvenuto durante la campagna di scavi nello scorso luglio ad opera di…

Read More

Poggio Gramignano: nuove strepitose rivelazioni dall’ultima campagna di scavo

villa romana di poggio gramignano lugnano viaggio virtuale

Nuovi “mattoni” si aggiungono per permettere al team di archeologi coinvolti di tentare di ricostruire la vita della splendida villa romana di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina. I risultati sono stati presentati ieri nell’ambito di una conferenza organizzata dal Comune di Lugnano in Teverina in occasione dell’open day, che ha permesso ai Lugnanesi ed agli ospiti di visitare gli scavi…

Read More

Un biglietto sei tesori: la rete museale umbro-laziale

rete museale umbro laziale

Signori si parte! Acquistate il biglietto e partite alla scoperta del “Circuito condito ad arte”, come recita lo slogan dei sei piccoli scrigni a cavallo tra Umbria e Lazio uniti per costituire la rete museale umbro-laziale. L’itinerario idealmente prende il via da Amelia, splendido borgo in provincia di Terni che ospita, tra le molte attrattive artistico-culturali il Museo Scuderia Traguardo,…

Read More

Bagnoregio. Solidarietà, sicurezza e cultura per sognare il nostro futuro

giornata solidarietà bagnoregio

di Benedetta Tintillini   Giornata emozionante ed altamente istruttiva quella di ieri a Bagnoregio dove è stata festeggiata la Giornata della Siolidarietà e della Sicurezza. Un evento che ha visto coinvolti molti soggetti a vari livelli, tutti impegnati nella crescita culturale della nostra società con un focus particolare sui ragazzi, ai quali è delegato il futuro. Hanno fatto gli onori…

Read More

Lugnano in Teverina, presentato il progetto museo archeologico Poggio Gramignano

poggio gramignano una quantum

Nel corso di una conferenza la prof.ssa Darci Hazelbaker, docente presso la facoltà di architettura dell’Università dell’Arizona, ha presentato nei giorni scorsi, insieme ad un gruppo di suoi studenti, la prima fase del progetto-studio per una nuova futura sistemazione dei reperti della villa romana di Poggio Gramignano da realizzarsi nel complesso di Sant’Andrea, successivamente alla conclusione delle operazioni di restauro.…

Read More

Lugnano in Teverina: il borgo con l’archeologia nel DNA

poggio gramignano una quantum

di Benedetta Tintillini   E’ recentissima la notizia, di cui si era persa memoria e che ha lasciato attoniti i lugnanesi stessi, che proprio questo piccolo borgo ha dato i natali ad uno dei più importanti archeologi del ‘900: Raniero Mengarelli. Mengarelli nacque infatti a Lugnano nel 1865, fu geometra con studi di ingegneria, e ricoprì cariche rilevanti nei lavori di…

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi