Dall’8 al 12 settembre, la Fortezza di Gradisca (GO) e, per la prima volta, il Castello di Miramare a Trieste si trasformeranno in scenografie di videomapping con LIBRA, nata dalla collaborazione dell’astrofisico Roberto Trotta con il regista Gigi Funcis: un progetto spettacolare che, tra ologrammi, inediti visual effects, intelligenza artificiale e attori in carne e ossa, tra cui il protagonista Lorenzo Acquaviva, mette insieme teatro e astronomia, scienza e…
Read MoreTag: trieste
Un documentario per conoscere la figura del chirurgo Pietro Valdoni
Il 22 Febbraio 2020, alle 22:50 su Rai Storia, andrà in onda un documentario sulla vita dell’illustre chirurgo Pietro Valdoni. Il film, nato dall’esigenza di ricordare un grande scienziato, è il risultato di un’idea di Emilio Mantova e Carlo Gaudio, che assume il carattere oltre che scientifico anche storico, e costituisce l’unico documento che illustra il complesso personaggio di Pietro…
Read MoreLe distorsioni geometriche di Maurits Cornelis Escher in mostra a Trieste
Dal 18 dicembre 2019 al 7 giugno 2020, nel Salone degli Incanti di Trieste si terrà la mostra del celebre artista olandese Maurits Cornelis Escher. Promossa e organizzata dal Comune di Trieste, Assessorato alla Cultura e Gruppo Arthemisia con Generali Valore Cultura, in collaborazione con M. C. Escher Foundation, la mostra è curata da Federico Giudiceandrea – uno dei più…
Read MoreLa Sapienza e Policlinico Umberto I per i 40 anni dalla scomparsa di Pietro Valdoni
Al Policlinico Umberto I di Roma, mercoledì 23 novembre, alle ore 18.00, verranno celebrati i 40 anni dalla scomparsa del Prof. Pietro Valdoni, illustre chirurgo del dell’Umberto I di Roma e Prof. Ordinario dell’università “La Sapienza”, considerato il più insigne chirurgo italiano del ‘900. Il Prof. Pietro Valdoni, nato a Trieste il 22 febbraio 1900, dopo aver insegnato clinica chirurgica…
Read MoreSissa Trieste: studio sulla retina condotto con tecnica innovativa
Usando delle fibre ottiche “inusuali” in un modo del tutto nuovo, un team internazionale di ricercatori guidati dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, ha osservato dettagliatamente la risposta alla luce dei bastoncelli, cellule fotosensibili della retina, dimostrando che l’intensità della risposta varia a seconda della zona in cui la cellula è colpita. La ricerca oltre ad…
Read More