Sanità: A rischio polmonite 70% anziani italiani, solo 5% si vaccina

In Europa si stimano approssimativamente 3 milioni di casi di polmonite l’anno, di cui 1 milione con ricovero ospedaliero. Nel 2013, a livello europeo, sono stati oltre 120.000 i decessi per polmonite, mentre in Italia oltre 9.000. Dalla ricerca Pneuvue, condotta tra novembre 2015 e febbraio 2016 da Ipsos Mori per conto di Pfizer, è emerso che la maggioranza delle persone a rischio non si sente tale, quindi, non si preoccupa di come prevenire la malattia. L’indagine ha coinvolto 9 Paesi europei tra cui l’Italia, analizzando un campione di 9.000 adulti con almeno 50 anni di età. Ebbene, secondo l’indagine il 70% degli anziani risponde ad almeno uno dei criteri clinici per essere definiti a rischio di contrarre la polmonite, ma a vaccinarsi sono in pochi. Solo il 4% degli adulti, secondo la ricerca, si è vaccinato, percentuale che ‘sale’ al 5% tra soggetti a rischio di contrarre la malattia.

Tutto sommato gli italiani, secondo la ricerca, sembrano essere tra i più informati in Europa: il 95% dichiara di sapere cosa sia la polmonite, però il rischio percepito è particolarmente basso: 1 adulto anziano su 2 si sente solo leggermente a rischio e solo il 12% di chi ha una malattia polmonare si considera molto a rischio. E’ interessante notare che chi appartiene ai gruppi a rischio percepisce in pericolo la categoria, ma non se stesso. Inoltre, solo il 36% sa che alcune forme di polmonite possono essere contagiose e 1 persona su 6 crede che “la polmonite non colpisce le persone sane e in forma”.

“Spesso negli adulti sani manca la consapevolezza del rischio potenziale di contrarre malattie infettive e vi è quindi l’errata percezione di non aver bisogno dei vaccini – commenta Francesco Blasi, professore ordinario all’università degli Studi di Milano e responsabile dell’U.O. di Broncopneumologia presso l’Irccs fondazione ospedale Maggiore Policlinico CÃ Granda di Milano – Nella realtà tutti siamo a rischio di contrarre la polmonite da pneumococco ma l’età adulta è di per sé un fattore di rischio”. In linea con la media europea, il 46% degli intervistati italiani crede che “la polmonite può solo essere curata, ma non prevenuta”. “Idea sbagliata – spiega Blasi -. La polmonite da pneumococco è tuttora una delle principali cause di decesso per malattie infettive. Nel 2013, solo in Italia si sono registrati oltre 9.000 decessi, quasi tre volte quelli dovuti a incidenti stradali e venti volte quelli causati dall’influenza”. La consapevolezza sul vaccino è molto bassa in Italia: 2 persone su 3 con malattia polmonare e 8 su 10 del gruppo ad alto rischio di contrarre la polmonite non ne conoscono l’esistenza. Solo il 4% degli adulti, secondo la ricerca, si è vaccinato, percentuale che ‘sale’ al 5% tra soggetti a rischio di contrarre la malattia.

Dall’indagine emerge, inoltre, che solo il 19% di chi è a conoscenza del vaccino vi si sottoporrà effettivamente. “L’unico strumento di prevenzione primaria efficace è la vaccinazione”, commenta Michele Conversano, Past President della S.It.I. società italiana di Igiene e presidente di HappyAgeing. Il fattore trainante più comune per vaccinarsi è il suggerimento del medico, secondo le persone coinvolte nella ricerca. Tra i motivi per non vaccinarsi contro la polmonite, anche la preoccupazione per i potenziali costi, dato confermato dal fatto che se fossero gratuiti il 47% degli adulti anziani vi si sottoporrebbe.

“E’ necessario che in Italia aumenti la consapevolezza del rischio di contrarre la polmonite – aggiunge Conversano -. Abbiamo uno dei tassi di vaccinazione più bassi in Europa: 4% rispetto a un totale del 12%”. I dati della ricerca confermano che tale malattia polmonare ha effetti peggiori di quanto ci si aspetti, 1 su 2 si è dichiarato sorpreso di averla contratta. “La polmonite può avere un decorso molto lungo e complesso e in alcuni casi la guarigione richiede settimane anche per una persona sana – commenta Blasi -. Le conseguenze possono impattare anche a lungo termine sulla qualità della vita, soprattutto nei soggetti a rischio”.

Anche i dati relativi all’Europa sono preoccupanti: 1 adulto su 5 non sa che la polmonite colpisce i polmoni o la confonde con altre patologie, oltre la metà degli intervistati (56%) non sa che può essere contagiosa e meno del 30% sa che esiste un vaccino. Solo il 13% di chi conosce la patologia si sente a rischio e anche chi appartiene a tali categorie sottostima questo aspetto e percepisce a rischio la categoria, ma non se stesso. In Europa solo 3 adulti anziani su 10 sanno che esiste la vaccinazione contro la polmonite, il 50% di quelli con un una patologia polmonare e 2 su 3 tra quelli con più di 65 anni ignorano l’esistenza del vaccino antipneumococcico.

Quasi la metà degli intervistati (46%) crede che la polmonite possa essere solo curata, non prevenuta e in media 1 su 6 ritiene che “la polmonite non colpisce le persone sane”. Tra quanti dichiarano di sapere cos’è la polmonite (88%), meno di un terzo sa che esiste un vaccino per prevenirla e solo circa 1 su 10 è vaccinato. Eppure, il 55% di chi conosce la polmonite e il 41% di quelli ad alto rischio di polmonite dichiarano di vaccinarsi regolarmente contro l’influenza.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.