Le villae d’otium di Desenzano e di Sirmione, Kainua “la città nuova” fondata dagli Etruschi, le tombe a camera di Cerveteri, la colonia di diritto latino Alba Fucens, il Municipium di Elea, la trasformazione di Egnazia dall’età messapica a quella romana, l’evoluzione nei secoli di Sibari, lo sviluppo di Nora da antico emporio fenicio a colonia punica di Cartagine: è lo straordinario…
Read MoreTag: paestum
Borsa Mediterranea del Turismo: focus sull’archeologia sotterranea
Rendere visibile ciò che è invisibile, fruibile ai visitatori e vantaggioso dal punto di vista economico. Focus sull’Archeologia Sotterranea alla XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum: caverne, cripte, catacombe, gallerie, labirinti, luoghi ricchi di fascino e di storia, che permettono percorsi emozionali e sostenibili e raccontano la pietra e i suoi misteri, la vita sotto il frastuono della quotidianità.…
Read MoreBMTA: i sarcofagi di Saqqara tra le scoperte finaliste del Khaled al-Asaad Award
Conferito in occasione della BMTA, l’International Archaeological Discovery Award, il Premio intitolato a Khaled al-Asaad, Direttore dell’area archeologica e del Museo di Palmira dal 1963 al 2003, che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale, è l’unico riconoscimento a livello mondiale dedicato al mondo dell’archeologia e in particolare ai suoi protagonisti, gli archeologi, che con sacrificio, dedizione, competenza…
Read MorePosticipata la XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
A seguito dell’ultimo Dpcm del 02/03/2021 del Presidente del Consiglio dei Ministri, che sarà in vigore fino al 6 aprile, non ci sono le condizioni che la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico possa svolgersi dall’8 all’11 aprile 2021, dopo aver già rinunciato nel 2020 alle date in programma dal 19 al 22 novembre. Pertanto, gli enti promotori – Regione Campania, Comune di Capaccio…
Read More#GIFFONI50: a Velia la presentazione dell’edizione 2020 del festival
#Giffoni50 riparte dal mondo classico e dalle radici del suo territorio. Prima tappa nell’antica Velia, ad Ascea, dove lunedì 10 agosto alle ore 18:00, sarà presentata in diretta streaming l’edizione 2020 del Festival. Il fondatore e direttore Claudio Gubitosi anticiperà, con la partecipazione di una delegazione di giffoners, le anteprime, i film in concorso, le masterclass, gli hub italiani ed…
Read MoreLa 23esima edizione della BMTA ricorda l’archeologo Sebastiano Tusa
La XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) si svolgerà a Paestum presso il Centro Espositivo Savoy Hotel, la Basilica, il Parco Archeologico da giovedì 19 a domenica 22 novembre 2020. In occasione della edizione 2019 la BMTA assegnò postumo il Premio “Paestum Mario Napoli” a Sebastiano Tusa, per onorare la memoria del grande archeologo, dello studioso, dell’amico della…
Read MoreConcerto dell’Amicizia: 20 anni di gemellaggio tra Paestum e Palmira
Il concerto dell’Amicizia dedicato alla Siria e a Khaled al-Asaad con l’Orchestra Cherubini diretta da Riccardo Muti, che si è tenuto il 3 luglio alla Rocca Brancaleone in occasione del 31° Ravenna Festival, sarà replicato, visto il gemellaggio tra Paestum e Palmira, al Tempio di Nettuno il 5 luglio, grazie alla Regione Campania, alla Camera di Commercio di Salerno, al…
Read MoreConfermata a Paestum la XXIII Borsa Mediterranea del turismo archeologico
La XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà a Paestum da giovedì 19 a domenica 22 novembre in sicurezza e nel rispetto dei protocolli sanitari. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche, approfondire e divulgare i temi dedicati al turismo culturale…
Read MoreBeni culturali: le nuove rotte delle opere d’arte trafugate dall’Italia
Il Generale Roberto Riccardi, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, ha svelato i cambiamenti delle rotte delle opere d’arte trafugate, intervenendo alla XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum Diminuiscono i colpi nei musei, perché in queste strutture aumenta la sicurezza. Le nuove destinazioni delle opere trafugate in Italia sono i Paesi dell’Est. Il giro d’affari è di…
Read MoreA Paestum la XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
La XXII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà a Paestum, la cui area archeologica è sito Unesco dal 1998, presso il Centro Espositivo Savoy Hotel, la Basilica, il Museo Nazionale, il Parco Archeologico da giovedì 14 a domenica 17 novembre 2019. L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare i siti e promuovere le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione,…
Read MoreA Paestum la XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Appuntamento di assoluto rilievo per un Paese come l’Italia che, dei suoi tesori archeologici deve promuovere la conoscenza, la fruizione e la conservazione, torna per la sua XXII edizione la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Come di consueto l’appuntamento si svolgerà a Paestum presso il Centro Espositivo Savoy Hotel, la Basilica, il Museo Nazionale, il Parco Archeologico da giovedì 14…
Read MorePaestum. L’Umbria alla XXI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
di Benedetta Tintillini Saranno presenti anche Spello ed Amelia, a rappresentare l’Umbria con le sue innumerevoli vestigia, alla XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si svolgerà a Paestum da giovedì 15 a domenica 18 novembre 2018. L’appuntamento, promosso e sostenuto da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum, vuole essere luogo di approfondimento…
Read More