La Città di Orvieto ha ricordato, lo scorso 2 Febbraio 2021, i cento anni dalla morte del suo più illustre cittadino, il grande compositore e direttore d’Orchestra, Luigi Mancinelli, deceduto improvvisamente a Roma nel 1921. Una morte che privò l’Italia e il mondo della musica classica, di uno dei protagonisti più conosciuti e apprezzati del suo tempo. Nato a Orvieto…
Read MoreTag: New York
Andy Warhol: da oggi in libreria il nuovo libro di Enrico Pitzianti
Andy Warhol. Inchiesta sul volto sconosciuto del re della Pop art, il nuovo libro di Enrico Pitzianti, da oggi è disponibile in libreria. Oggi Andy Warhol è senza dubbio uno degli artisti più significativi e apprezzati di tutto l’universo dell’arte contemporanea. Ma nonostante i riconoscimenti del mercato, che non si fecero attendere, nonostante la fama che lo rese un’icona, un…
Read MoreCinema umbro: grande successo per l’evento Perugia for the world
Grande attenzione per il cinema umbro, presente alla 15a edizione della Festa del Cinema di Roma con l’Associzione dei Mestieri del Cinema Umbri: è stato un successo l’evento che ha preso vita lo scorso 21 ottobre, presso l’Arena Farnesina, intitolato “Umbria e Cinema – Perugia for the World”. Nell’atmosfera magica della capitale la voce di Massimo Zamponi ha accompagnato la…
Read MoreUlisse. L’arte e il mito: la mostra candidata al Global Fine Art Awards
La mostra Ulisse. L’ arte e il mito è candidata alla settima edizione del Global Fine Art Awards (GFAA). L’annuncio della nomination è arrivato nella serata dello scorso 19 ottobre in diretta Facebook da Parigi e New York, durante la quale sono stati presentati i 118 eventi artistici selezionati in rappresentanza di 6 continenti, 31 paesi e 68 città di tutto il…
Read MoreBeethoven: a Foligno il concerto integrale dei Trii
Gli Amici della Musica di Foligno hanno deciso di celebrare l’anniversario dei 250 anni dalla nascita di Beethoven, con l’esecuzione dell’Integrale dei Trii del compositore tedesco, di cui si potrà ascoltare sabato 17 novembre il secondo concerto, alle ore 21:00, presso l’Auditorium San Domenico. Un appuntamento affidato agli straordinari musicisti del Trio Metamorphosi, Mauro Loguercio violino, Francesco Pepicelli violoncello, Angelo…
Read MoreRazzismo. Museo di Storia Naturale di NY: via la statua di Roosevelt
Nel corso delle ultime settimane, la comunità del Museo di Storia Naturale di New York si è detta profondamente commossa dal movimento sempre più importante contro il razzismo emerso dopo l’uccisione di George Floyd, e dall’attenzione che il mondo e glu USA hanno rivolto a statue e monumenti visti come simboli potenti e dannosi del razzismo. La statua equestre che…
Read MoreAl Lyrick un gigante della musica: Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana
Il prossimo 27 febbraio al Teatro Lyrick di Assisi prenderà il via un nuovo appuntamento della stagione Tourné 2019/2020, promossa da AUCMA e MEA Concerti, che vedrà salire sul palco Renzo Arbore con l’Orchestra Italiana con un concerto di melodie, ritmi e garbata comicità con ampio spazio per i ricordi, le grandi canzoni e il divertimento. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune della Città…
Read MoreMemoria e passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione Bertero
Con Memoria e passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione Bertero, dal 20 febbraio al 10 maggio 2020, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino si anima attraverso le storie e i racconti celati nelle immagini più significative della Collezione Bertero, raccolta unica in Italia per originalità dell’impostazione e qualità delle fotografie presenti. Curata da Walter Guadagnini, direttore di CAMERA, con…
Read MoreIn anteprima alla Pinacoteca di Brera l’Angelica e Medoro di Peterzano
In occasione del Natale, la Pinacoteca di Brera presenta un quadro mai visto a Brera, che dal 19 dicembre i visitatori potranno ammirare accanto alla famosa Venere di Simone Peterzano (c. 1535 – 1599): l’Angelica e Medoro, opera dello stesso Peterzano proveniente dalla Galerie Canesso di Parigi, sarà esposto in sala XV fino al 26 gennaio. Un confronto che introduce…
Read MoreBeni culturali: le nuove rotte delle opere d’arte trafugate dall’Italia
Il Generale Roberto Riccardi, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, ha svelato i cambiamenti delle rotte delle opere d’arte trafugate, intervenendo alla XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum Diminuiscono i colpi nei musei, perché in queste strutture aumenta la sicurezza. Le nuove destinazioni delle opere trafugate in Italia sono i Paesi dell’Est. Il giro d’affari è di…
Read MoreAl Teatro Lyrick va in scena il musical “La piccola bottega degli orrori”
Al Teatro Lyrick di Assisi il prossimo 26 novembre alle ore 21.15, nell’ambito della stagione 2010/2020 “Via col venti”, andrà in scena La piccola bottega degli orrori. Dopo trenta anni esatti, Giampiero Ingrassia torna ad interpretare il ruolo di Seymur nel primo musical italiano prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, che ha segnato nel 1989…
Read MorePanicale: Dalia Lazar in concerto con il pianoforte di George Gershwin
Il 26 e 27 ottobre la pianista internazionale Dalia Lazar eseguirà, nel delizioso borgo di Panicale (Perugia), le tre sonate per pianoforte “La Patetica” (Op. 13 n.8), “La Tempesta” (Op. 31. n.2) e “L’Appassionata” (Op. 17 n.23) di Ludwig van Beethoven. I due eventi, a ingresso libero, inizieranno alle ore 19 e rientrano nella rassegna “Visioni Musicali”: il ciclo di appuntamenti proposti…
Read More