Premio GIST ACTA: il Museo di Villa Giulia è il miglior museo italiano

premio gist acta

Consegnato lo scorso 27 marzo a Firenze, nell’ambito di tourismA, il Premio GIST ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, alla presenza del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, del Direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi e dell’ideatore della manifestazione tourismA, Pietro Pruneti. Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ottiene l’ambito riconoscimento come Miglior Museo Italiano per il rispetto, la valorizzazione, la fruizione e la comunicazione…

Read More

Felice Bernabei: inaugurata la mostra al Museo Etrusco di Villa Giulia

felice bernabei

Lo scorso 22 marzo, si è tenuta presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma la conferenza stampa di inaugurazione della mostra “Felice Bernabei “Centum Deinde Centum”. Alle radici dell’archeologia nazionale” dedicata al fondatore del Museo di Villa Giulia, personalità di spicco nel panorama scientifico e politico italiano. Uomo che ha legato il proprio nome e la propria intelligente ed…

Read More

Felice Barnabei: celebrazioni in onore del fondatore del Museo Villa Giulia

felice barnabei

Sono trascorsi 100 anni dalla scomparsa di Felice Barnabei. Non è solo il fondatore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, ma un pezzo di storia del nostro Paese, testimone e protagonista della piena affermazione dell’archeologia come disciplina storica, un pioniere del concetto di valorizzazione e uno dei più strenui propugnatori e difensori dei principi giuridici che ancora oggi tutelano il…

Read More

Museo Etrusco Rasna: il racconto di un’importante scoperta

museo etrusco rasna

Si svolgerà a Perugia, presso il Museo Etrusco Rasna, il racconto del viaggio che ha permesso la scoperta dell’antico insediamento etrusco rinvenuto sotto la Cattedrale di San Lorenzo. Il 30 gennaio 2022, alle ore 17:00 – presso la sala convegni del Museo Etrusco Rasna di Perugia, ospitato nel complesso della Fondazione “Istituto di Formazione Culturale Sant’Anna” – l’Ing. Luciano Vagni…

Read More

ETRU: 20 comuni aderiscono a “Tular Rasnal. Etruschi senza confini”

etru

Un’opportunità in più questa estate per venire a visitare ETRU – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. Sono già più di 20 i Comuni italiani che hanno deciso di aderire senza alcun costo alla convenzione “Tular Rasnal. Etruschi senza confini”, offrendo ai propri residenti un motivo molto convincente per compiere una visita al Museo più rappresentativo al mondo della cultura…

Read More

A San Gimignano “Hinthial” il fascino del passato etrusco in mostra

hinthial

Inaugura oggi, presso i Musei Civici di San Gimignano, la mostra Hinthial. L’Ombra di San Gimignano. L’Offerente e i reperti rituali etruschi e romani. L’esposizione presenta, per la prima volta al pubblico, un’eccezionale scoperta avvenuta sulle alture della Torraccia di Chiusi nel territorio di San Gimignano, a pochi passi dal corso del torrente Fosci, lungo le propaggini collinari che scendono da San…

Read More

A Roma “Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini”

i colori degli etruschi

Una straordinaria selezione di lastre parietali figurate e decorazioni architettoniche a stampo in terracotta policroma, provenienti dal territorio di Cerveteri (l’antica città di Caere) e in parte inedite, sarà proposta dall’11 luglio 2019 al 2 febbraio 2020 nella mostra “Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini”. Si tratta di testimonianze di fondamentale importanza per la storia della pittura…

Read More

Al Museo “Claudio Faina” di Orvieto “Mario Schifano: visioni etrusche”

mario schifano

Si apre oggi, al Museo “Claudio Faina” di Orvieto, la mostra Mario Schifano: visioni etrusche curata da Maria Paola Guidobaldi e Gianluca Tagliamonte, che viene riproposta ad Orvieto con alcuni adattamenti ai nuovi spazi grazie alla supervisione di Giuseppe M. Della Fina. La mostra, di altissimo interesse e importanza, sarà visibile fino al 31 agosto 2019. A venti anni dalla scomparsa…

Read More

Una grande mostra celebra i rapporti tra Pompei e gli Etruschi

Pompei e gli etruschi

“Pompei e gli Etruschi” è la grande mostra che è stata recentemente inaugurata alla Palestra Grande degli scavi di Pompei dove si affronta la controversa e complessa questione dell’ “Etruria campana”e dei rapporti e contaminazioni tra le élite campane etrusche, greche e indigene, al cui centro vi è Pompei. L’esposizione pompeiana si integra con le manifestazioni promosse dal Museo Archeologico…

Read More

Barbarano Romano celebra le sue origini etrusche

barbarano romano

Il Comune di Barbarano Romano in provincia di Viterbo, ospita all’interno del suo territorio la Necropoli Etrusca di San Giuliano, situata all’interno del eccezionale Parco Regionale Marturanum, sito esempio di magnificenza del popolo etrusco, che abitava fin dalla tarda età del Bronzo questi luoghi. Il prossimo week-end sarà possibile intraprendere un viaggio attraverso la storia di Marturanum partendo proprio dalla…

Read More

Todi alla Rassegna Nazionale “Storie di Persone e di Musei”

museo villa giulia

Il Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma dedica una giornata alla splendida città di Todi nell’ambito della Rassegna “Storie di Persone e di Musei” . Il ciclo di appuntamenti, che ha coinvolto un numero ristretto di città del centro Italia con un rilevante patrimonio museale di resti Etruschi ed Umbri, ha lo scopo di mettere a disposizione di amministratori…

Read More

La Guida ai sapori e ai piaceri di Tuscia ed Etruria 2018 di Repubblica è in edicola

guida di repubblica

Un intero volume dedicato alla Tuscia viterbese e all’Etruria, territorio laziale di grandi bellezze che mai era stato esplorato così approfonditamente da una guida alle eccellenze storico artistiche ed enogastronomiche, capace di approfondirlo in ogni suo aspetto, come la Guida ai sapori e ai piaceri di Tuscia ed Etruria di Repubblica. “A due passi da Roma c’è un paradiso di rara bellezza, spesso…

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi