Emozioni che prendono corpo alla Villa di Poppea, attraverso la ricollocazione di statue e reperti originari, mai prima esposti nel sito. Un progetto di Museo diffuso permanente che consente di raccontare, conservare e valorizzare l’eccezionale patrimonio statuario di Oplontis. Precedentemente in mostra presso il Palazzo Criscuolo di Torre Annunziata, e in parte provenienti dai depositi del Parco archeologico di Pompei, le opere sono state…
Read MoreTag: arte antica
Da Persepoli a Raffaello: l’arte protagonista a Città di Castello
Giovedì 1 dicembre 2022, alle ore 16, nella Sala 43 della Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Città di Castello (Via XI Settembre n.18), si terrà l’incontro “Da Persepoli a Raffaello, dall’antica Persia a Roma rinascimentale aspettando l’anno di Signorelli. La diagnostica come strumento di ricerca”, organizzato dal Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali (LabDia) in collaborazione con il Comune…
Read MoreFelice Barnabei: celebrazioni in onore del fondatore del Museo Villa Giulia
Sono trascorsi 100 anni dalla scomparsa di Felice Barnabei. Non è solo il fondatore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, ma un pezzo di storia del nostro Paese, testimone e protagonista della piena affermazione dell’archeologia come disciplina storica, un pioniere del concetto di valorizzazione e uno dei più strenui propugnatori e difensori dei principi giuridici che ancora oggi tutelano il…
Read MorePalestra Culturale: terzo appuntamento dell’iniziativa Campagna by Night
Terzo appuntamento della rassegna “Palestra culturale“ agli scavi di Pompei il 15 settembre alle ore 19,00 nella suggestiva location della Palestra Grande. L’iniziativa fa parte del programma Campania by Night, rassegna di eventi culturali e di spettacolo promossa dalla Regione Campania attraverso la Scabec, società regionale di valorizzazione dei beni culturali. Una vera e propria palestra culturale dove allenare la mente e lo spirito attraverso…
Read MorePompei. Nuova copertura per l’Insula dei casti amanti
È di questi giorni il varo della struttura reticolare di copertura dell’insula (isolato) dei Casti Amanti, che permetterà di provvedere ad una nuova copertura e alla realizzazione di un percorso con passerelle sopraelevate per la visita, nell’ottica di una rinnovata e migliore fruizione al pubblico. L’insula dei Casti Amanti comprende due dimore di prestigio, la domus dei Casti Amanti, che prende…
Read MoreStorie di donne: la figura femminile nelle collezioni CariPerugia Arte
L’8 marzo al museo con “Storie di donne: dal Seicento al 900”. In occasione della festa della donna la Fondazione CariPerugia Arte ha organizzato una visita guidata su un percorso tematico incentrato sull’approfondimento della figura femminile nelle collezioni d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia esposte a Palazzo Baldeschi al Corso. Attraverso la selezione di alcune opere, i partecipanti…
Read MoreProgetto Li-Fi: antichità e sostenibilità al Museo Baracco
Dal 6 gennaio, Museo di Scultura Antica Giovanni Baracco, i visitatori avranno l’opportunità di approfondire una selezione di opere della collezione permanente grazie al progetto Li-Fi, una modalità di visita con tecnologia senza fili promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e presentato dalle aziende To Be Srl, DB Ingegneria dell’immagine Srl e Tecno Electric Srl con il sostegno dell’Unione Europea. Il progetto Li-Fi fa parte…
Read MoreIl Museo San Francesco di Montefalco non va in lockdown
La cultura non si ferma al Museo San Francesco di Montefalco e per tutto il periodo delle festività natalizie sarà possibile visitare uno degli scrigni d’arte più belli dell’Umbria. Fino al 9 gennaio porte aperte tutti i giorni. Fulcro di bellezza è la chiesa di San Francesco, con gli splendidi affreschi dell’abside che raccontano le “Storie della vita di san Francesco”,…
Read More“Amori antichi”: in mostra le collezioni della Fondazione CariPerugia Arte
Si è aperta lo scorso 24 dicembre Amori antichi – Ceramiche, disegni e incisioni nelle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, un invito a scoprire riflessi e assonanze tra le ceramiche di Giuseppe Magni ed alcuni disegni e incisioni della raccolta appartenuta ad Alessandro Marabottini. Per molti anni docente di Storia dell’arte presso l’Università di Perugia Alessandro Marabottini…
Read MoreColori dei Romani: la mostra si arricchisce di altri sei capolavori
Grazie agli interventi di restauro che proseguono ininterrotti sui mosaici delle Collezioni Capitoline, la mostra Colori dei Romani. Mosaici dalle Collezioni Capitoline, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, presenta per la prima volta al pubblico, dal 24 novembre, altri sei capolavori che si aggiungono all’ampia selezione di mosaici già proposta nell’esposizione in corso dall’aprile 2021. Un evento…
Read MoreRePAIR: tecnologia per la ricostruzione fisica di manufatti archeologici
E’ partito 1 settembre 2021 il progetto “RePAIR”, acronimo di Reconstruction the past: Artificial Intelligence and Robotics meet Cultural Heritage. Per la prima volta una tecnologia d’avanguardia sarà utilizzata per la ricostruzione fisica di manufatti archeologici, in gran parte frammentati e di difficile ricomposizione. Migliaia di frammenti, come piccole tessere di un puzzle, saranno risistemati con l’ausilio di una infrastruttura…
Read MoreSpello, Incontri per le Strade 2021: ricco programma per la 42° edizione
Dal 24 luglio all’11 settembre, chiese, piazze, giardini e edifici pubblici saranno i palcoscenici dei numerosi eventi di Incontri per le Strade 2021, la rassegna estiva promossa dal Comune di Spello in collaborazione con la Pro Spello. I luoghi più significativi della città tornano a parlare il linguaggio delle arti grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini e nella…
Read More