Amelia, Narni, San Gemini. Tre comuni, tre centri di gravità per la nuova Guida di Repubblica, che per la prima volta si presenta con tre diverse copertine. Nel volume, in edicola (12,90 euro più il prezzo del quotidiano) e in libreria dal 4 dicembre, i borghi vengono raccontati attraverso le ricchezze dei loro centri storici e delle loro campagne, percorrendo…
Read MoreTag: San Gemini
Notte Romantica: sono dodici i comuni umbri che aderiscono all’evento
Sabato 27 giugno si terrà la quinta edizione della “Notte Romantica” nei Borghi più belli d’Italia che in Umbria vedrà dodici Comuni allestire le atmosfere più seducenti tra vicoli, piazze e incantevoli scorci panoramici. Allerona, Bettona, Castiglione del Lago, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Montone, Panicale, Passignano sul Trasimeno, San Gemini, Spello, Trevi e Vallo di…
Read MoreArtseasons Flowing Fest: ad Amelia Gabriele Geminiani in concerto
E’ partita da Acquasparta la prima edizione dell’Artseasons Flowing Fest, una rassegna di eventi musicali che attraversa i comuni più suggestivi della provincia di Terni: Otricoli, Narni, Avigliano umbro, Amelia e San Gemini. Questa sera, 29 agosto alle 21:30 l’attenzione si sposterà ad Amelia, nella Sala dello Zodiaco di palazzo Petrignani dove avrà luogo l’ultimo concerto dell’ Artseasons Classic dopo quelli…
Read MoreSan Gemini Academy Festival: l’orchestra giovanile europea in concerto
Terzo appuntamento del San Gemini Academy Festival sabato 25 agosto alle 19 con Bella Musica – Orchestra giovanile europea, i cui musicisti seguono come “giovani ambasciatori della musica” le vie europee di Mozart. Il programma prevede musiche di Mozart, Rossini, Gluck, Bottesini e Schubert. Direttori del progetto il prof. David Hummel(generale), Michelangelo Galeati e Kai Roehrig(orchestra) e Dominik Sedivy(coro). La serata…
Read MoreMusica, parte da Acquasparta la sesta edizione di Artseasons: flowing fest
Parte da Acquasparta e passa per Otricoli, Narni, Avigilano Umbro, Amelia e San Gemini la sesta edizione di Artseasons: flowing fest che vuole unire alcuni dei più suggestivi comuni della provincia di Terni e farli diventare, di volta in volta, teatro di eventi unici nel loro genere. Fino all’8 settembre una serie di concerti che culmineranno con l’Otricoli Music Fest nel primo…
Read MoreTurismo umbro: dati poco confortanti dai “Borghi più belli d’Italia”
La ripresa turistica in Umbria c’è, ma non ovunque: l’allarme viene lanciato dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia in Umbria” che, analizzando i dati turistici regionali del primo quadrimestre 2018, segnala presenze in controtendenza rispetto alla totalità della regione. “Entriamo nella stagione estiva con una certa preoccupazione – ha affermato il suo presidente Antonio Luna –. Nei 27 borghi umbri…
Read MoreNotte Romantica: 22 borghi umbri festeggiano l’estate a lume di candela
Presentata a Perugia la Notte Romantica del 24 giugno Una notte da non dimenticare dedicata al romanticismo, alla musica e alla cena a lume di candela. Torna la Notte Romantica umbra che sarà celebrata nella sera del prossimo 24 giugno. I borghi umbri che partecipano alla Notte Romantica sono, per la provincia di Perugia, Bettona, Bevagna, Castiglione Del Lago, Citerna,…
Read MoreA San Gemini il Gappone è vicino: Bunka No Matsuri
Festa della cultura giapponese a San Gemini dal 24 al 26 Giugno 2016 La cultura giapponese e tutte le sue sfaccettature arrivano in Umbria con “Bunka No Matsuri”: dal 24 al 26 giugno 2016, il borgo medievale di San Gemini farà da cornice all’edizione zero della Festa della cultura giapponese, che vedrà oltre 100 artisti del Paese del Sol…
Read MoreLe maschere della commedia ‘umbra’ dell’arte
In data 1 febbraio 2015 sono nate le prime maschere umbre legate alla Commedia dell’Arte. Un’interessante esperimento, riempire il vuoto umbro nel panorama delle maschere regionali italiane ed al tempo stesso salvaguardare l’intangibile, dai panorami al il patrimonio orale dei dialetti, dei modi di dire e di comportarsi della nostra cultura rurale. Molti termini o nomi, per esempio, si perdono…
Read MoreSan Gemini (TR): alla scoperta dell’arte di Guido Calori
Sul chiostro di un antico convento di suore clarisse, votate all’accoglienza dei pellegrini che transitavano da e per Roma lungo la via Flaminia, si affacciano le stanze del museo dedicato all’opera di Guido Calori. Romano, nato nel 1883, autodidatta, affronterà molteplici temi e si approccerà a diverse tecniche artistiche, oltre ad essere uomo di elevata cultura. Calori infatti è stato…
Read MoreLa chiesa di San Nicolò a Sangemini: ascesa, crollo e rinascita di un monastero benedettino
Appena fuori dalle mura urbiche di Sangemini si trova il complesso benedettino di San Nicolò, attualmente di proprietà degli eredi Violati. La chiesa, dedicata a San Nicolò, appunto, fu edificata poco dopo l’anno mille, ed è tra le più antiche, se non la più antica, dell’intera regione, su edifici preesistenti “riadattati” allo scopo. A prima vista sembra una chiesa come…
Read More