A Palazzo della Penna, dal 18 aprile al 6 luglio 2025, la mostra “Afro, Burri, Capogrossi: Alfabeto senza parole” mette a confronto tre giganti dell’Informale italiano. A partire dal 18 aprile e fino al 6 luglio 2025, Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee ospita “Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole”, un’esposizione che accende i riflettori su tre…
Read MoreTag: mostre
Mostre: “Essere donna nell’antica Pompei”
La nuova mostra “Essere donna nell’antica Pompei” alla Palestra Grande di Pompei dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026: un viaggio tra storia, identità e resilienza “Essere donna”: affermazione, interrogativo, e oggi anche mostra. Si intitola “Essere donna nell’antica Pompei” l’esposizione inaugurata il 16 aprile presso la Palestra Grande del Parco Archeologico di Pompei, visitabile fino al 31 gennaio…
Read More“Dal Cuore Alle Mani”: la magia di Dolce&Gabbana incanta Roma
Dal 14 maggio al 13 agosto 2025, Palazzo Esposizioni Roma ospita la maestosa mostra “Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana”. Un viaggio immersivo nel genio creativo del duo stilistico italiano, tra moda, arte e cultura. Dopo aver conquistato Milano e Parigi con un successo travolgente, la mostra evento “Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana” approda finalmente nella capitale. Dal 14 maggio al…
Read MoreAssisi, mostre. Laudato Sie: otto secoli tra natura e scienza
In occasione degli ottocento anni dalla composizione del Cantico di Frate Sole, il Sacro Convento di San Francesco in Assisi si fa custode di una grande esposizione che intreccia fede, cultura e conoscenza:“Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco”, in programma dall’11 aprile al 12 ottobre 2025, nel suggestivo Salone Papale, riaperto al pubblico per l’occasione. La…
Read More“Drawing Dante”: il fumetto incontra la Divina Commedia
Dal 25 marzo al 6 luglio 2025, Palazzo Trinci a Foligno diventa il palcoscenico di “Drawing Dante”, una mostra che celebra la Divina Commedia attraverso l’arte del fumetto. L’evento, curato da COMICON e organizzato da CoopCulture, coinvolge dodici autrici e autori italiani, chiamati a reinterpretare in chiave grafica il capolavoro dantesco. Un omaggio d’autore nella città della prima edizione della…
Read MoreGraffiti dell’Umbria: scritture spontanee tra Medioevo e Modernità
Montefalco ospita la mostra “Graffiti dell’Umbria” dal 13 aprile al 15 giugno 2025 Montefalco si appresta a diventare il nuovo punto di riferimento per gli amanti della storia e dell’arte medievale. Il Complesso Museale di San Francesco ospiterà dal 13 aprile al 15 giugno 2025 la mostra “Graffiti dell’Umbria. Scritture spontanee medievali e moderne”, un viaggio tra i segni lasciati…
Read MoreInaugurata a Perugia la mostra “L’Umbria in classe: 1900-1960”
Il 28 marzo è stata inaugurata a Perugia, presso la sede della Fondazione culturale Sant’Anna, la mostra fotografica “L’Umbria in classe: 1900-1960”, un’esposizione di immagini d’epoca legate al mondo dell’istruzione nella regione. L’evento, che resterà aperto fino al 30 aprile, rappresenta un’importante occasione per riscoprire e valorizzare la storia delle scuole umbre attraverso un ampio repertorio fotografico. Le fotografie in…
Read MoreAfro, Burri, Capogrossi: un dialogo tra materia e segno a Perugia
Dal 18 aprile al 6 luglio 2025, Perugia si prepara ad accogliere un evento artistico di rilievo con la mostra Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole, ospitata presso Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee. L’esposizione offrirà un confronto tra tre maestri dell’Informale italiano: Afro Basaldella (1912-1976), Alberto Burri (1915-1995) e Giuseppe Capogrossi (1900-1972), analizzando il loro passaggio…
Read MoreIl Tempo del Futurismo: un nuovo Dottori alla mostra alla Galleria Nazionale
La mostra “Il Tempo del Futurismo”, in corso alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, si arricchisce di due nuove opere di grande rilievo, provenienti da prestigiose collezioni private romane. A partire dal 25 marzo, i visitatori potranno ammirare Danseuse (Ballerina in blue) di Gino Severini (1913) e Saltatore con l’asta di Gerardo Dottori (1934), due capolavori che…
Read MoreVilhelm Hammershøi: il maestro del silenzio in mostra a Rovigo
La retrospettiva dedicata a Vilhelm Hammershøi a Palazzo Roverella di Rovigo: un’esposizione imperdibile per conoscere il grande pittore danese e la sua poetica del silenzio. Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916) è uno straordinario fenomeno nella storia dell’arte contemporanea mondiale. La grande retrospettiva a lui dedicata fino al 29 giugno presso Palazzo Roverella a Rovigo, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di…
Read MoreMostre: “METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025”
Dal 30 marzo al 29 giugno 2025, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio a Città di Castello ospita “METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025” un’esposizione unica con le opere di 29 artisti di fama internazionale Palazzo Vitelli a Sant’Egidio si trasforma in un museo a cielo aperto della scultura italiana con la mostra “METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025”, un’esposizione di rilievo internazionale che…
Read More“Il Ritratto dell’Artista” al Museo Civico San Domenico Forlì
Dopo una lunga attesa e tanta curiosità, la nuova Grande Mostra di Forlì ha finalmente aperto le sue porte. “Il Ritratto dell’Artista” rappresenta la ventesima esposizione organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, che dal 2005 si distingue per la curatela di rassegne di alto valore artistico e culturale. Questa esposizione affronta il tema dell’autoritratto e il ruolo dell’artista…
Read More