Casalina (PG): l’Africa attraverso gli occhi di due naturalisti dell’800

storia naturale casalina

Potrei iniziare questo articolo con l’espressione: “forse non tutti sanno che…” a Casalina, vicino Deruta, è possibile visitare la Galleria di Storia Naturale dell’Università di Perugia. Negli spazi espositivi della Manifattura ex Tabacchi sono raccolti quasi settemila campioni tra animali, vegetali e minerali, messi insieme dal naturalista perugino Orazio Antinori e da monsignor Giulio Cicioni, tra il XIX e i primi anni del XX secolo.

La collezione dell’Università conservata a Casalina è costitutita dalla raccolta ornitologica frutto degli innumerevoli viaggi in Africa di Antinori tra la metà dell’800 e il 1882, (800 campioni in massima parte provenienti dall’Africa Nord-Orientale e principalmente dall’Etiopia e che costituiscono una delle più preziose collezioni di storia naturale esistenti in Italia), e La raccolta di Storia Naturale di mons. Giulio Cicioni, che rappresenta la collezione più interessante, ricca e corposa della Regione, realizzata dal naturalista perugino, è costituita da oltre 6000 campioni tra minerali, rocce, fossili, piante, animali e materiali etnografici, provenienti da tutto il pianeta. La raccolta è stata conservata per anni presso il Museo di Scienze Naturali del Seminario Arcivescovile di Perugia, chiuso negli anni novanta.

Orazio Antinori e Giulio Cicioni. Le due figure storiche che, pur presentando delle chiare affinità e non pochi punti di convergenza, rappresentano due diversi modi di essere “naturalisti” in momenti storici differenti e con una diversa visione del mondo naturale.

Elemento portante dell’esposizione sono naturalmente i numerosissimi campioni, conservati sia all’interno di due grandi celle climatizzate, sia all’interno degli spazi espositivi della Galleria che vengono attraversati dall’itinerario di visita.

Particolare interessante, all’interno della visita, è la possibilità di accedere ai “magazzini visitabili”, all’interno dei quali è possibile fare un salto nel passato della museologia scientifica grazie alla collocazione dei campioni in degli armadi d’epoca e alla visione di esemplari dell’inizio dell’ Ottocento. Una suggestiva illuminazione rende poi il tutto estremamente intrigante e coinvolgente.

Da sottolineare è la scelta dell’allestimento del percorso di visita: eccetto il magazzino visitabile, gli esemplari non sono chiusi in teche di cristallo, ma possono anzi essere ammirati da molto vicino. Grandi rapaci e colibrì, piccoli e grandi roditori, specie ormai scomparse accanto ad altre comuni affascinano per le loro caratteristiche e la loro bellezza.

Una visita alla collezione di Casalina, sia per grandi che piccini, è sicuramente più eloquente ed istruttiva di molti discorsi riguardo alla conservazione della biodiversità e la tutela dell’ambiente. Una passeggiata attraverso le sale della raccolta sarà sicuramente un forte stimolo al dibattito e alla sensibilizzazione delle giovani generazioni sui grandi temi del presente.

di Benedetta Tintillini

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.