Martedì 10 dicembre alle 21:00 nell’Auditorium Gervasio, Ovadia e Odifreddi saranno protagonisti dell’incontro su “Ebraismo e Matematica. Dalla Bibbia alle medaglie Fields”, in cui ripercorreranno l’uso cabalistico che gli Ebrei hanno fatto nell’antichità dei numeri nella gematria, raccontando le storie dei più famosi matematici ebrei della modernità. Moni Ovadia e Piergiorgio Odifreddi chiuderanno così il ciclo di appuntamenti pubblici legati alla…
Read MoreTag: matematica
Matera 2019: “La Poetica Dei Numeri Primi. Da Pitagora agli algoritmi”
Il prossimo 21 e 23 giugno verrà inaugurata la terza grande mostra del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “La Poetica Dei Numeri Primi. Da Pitagora agli algoritmi”, con la direzione scientifica del matematico Piergiorgio Odifreddi, coprodotta da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Polo Museale della Basilicata. La mostra intende vedere la matematica dall’interno, attraverso la bellezza dei numeri…
Read MoreMatematica. Daniele Bartoli è tra i vincitori del premio Elsevier
Il Dott. Daniele Bartoli, del Dipartimento di Matematica e informatica, è uno dei nove vincitori del premio Elsevier, il maggior editore mondiale in ambito scientifico e medico. Elsevier ha iniziato a stanziare dei fondi, da utilizzare entro un anno, per supportare eventi ed attività sia individuali che di gruppo nell’ambito delle scienze matematiche. Nel 2017 sono state presentate 588…
Read MoreA Casalina “AmareMatica”, la matematica non è un amore impossibile!
AmareMatica Casalina (Polo Museale), 27 – 30 ottobre 2016 Ritorna AmareMatica, alla sua seconda edizione, serie di iniziative dedicate ad approfondire ed esplorare il sorprendente linguaggio della matematica. Da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2016 a Casalina, il Polo Museale Universitario gestito dal Centro Ateneo Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà incontri, convegni, laboratori, percorsi di apprendimento…
Read MoreLincei, Bombieri: matematica indispensabile per lo sviluppo della società
Enrico Bombieri, docente a Princeton, è l’unica medaglia Fields italiana “Le accademie di tutto il mondo, che riuniscono le migliori persone di scienze e lettere, ed in particolare la nostra storica Accademia dei Lincei, hanno un ruolo importante nel consigliare il mondo politico sulle conseguenze sociali, positive e negative, del presente frenetico sviluppo del commercio, delle comunicazioni, dell’informazione e delle…
Read MoreMatematici: all’asta a New York un quaderno di Alan Turing
Un quaderno del matematico Alan Turing, contenente lavori per un calcolatore, sarà battuto a New York il prossimo 13 Aprile. Un raro quaderno inedito del matematico britannico Alan Turing (1912-1954), considerato uno dei padri dell’informatica e colui che decrittò i codici cifrati dei nazisti trasmessi grazie ad Enigma, sarà battuto all’asta a New York il 13 aprile a New…
Read More