Proseguono in Sabina le presentazioni del libro “I Giovani e la Memoria” di Giuseppe Manzo per i tipi di Funambolo Edizioni. Giovedì 5 dicembre alle ore 16.00, presso la Biblioteca Peppino Impastato, sarà il comune di Poggio Mirteto ad organizzare un evento che vedrà la partecipazione del sindaco Micarelli, dell’Assessore Rinaldi e del consigliere regionale Refrigeri. Sabato 7 Dicembre alle…
Read MoreTag: ANPI
A Torricella in Sabina arriva il libro “I giovani e la memoria”
L’Amministrazione comunale del comune sabino di Torricella ospita sabato 9 novembre alle ore 17.00 la presentazione de “I Giovani e la Memoria”, il libro a cura di Giuseppe Manzo, ANPI e CGIL di Rieti, Funambolo Edizioni 2019, che nel mese di ottobre era stato presentato a Rieti in un incontro per i quadri di ANPI e CGIL e successivamente alle…
Read MoreLibri. “I giovani e la memoria”: presente a Rieti lo storico Renato Covino
Sarà presente anche lo storico Renato Covino, dell’Università di Perugia, martedì 22 ottobre 2019, alle ore 16.30, presso la sede dell’Archivio di Stato di Rieti in occasione della presentazione alle autorità e ai cittadini del libro a cura di Giuseppe Manzo “I giovani e la Memoria” di Funambolo Edizioni. Il Direttore dell’Archivio, Roberto Lorenzetti, ospiterà per l’occasione, con l’autore e…
Read MoreANPI e CGIL presentano a Rieti il libro “I giovani e la memoria”
ANPI: “La memoria batte nel cuore del futuro, è il patrimonio sul quale costruire il futuro dei nostri figli” Mentre l’Ufficio Scolastico Regionale di Rieti progetta la seconda edizione del Concorso “I Giovani e la Memoria” per le tutte le scuole della città e della provincia, esce in libreria il saggio, che porta lo stesso titolo, che propone, a cura…
Read MoreI giovani e la memoria, in un libro i racconti della Resistenza nel reatino
Esce per i tipi di Funambolo Edizioni “I giovani e la memoria”, a cura di Giuseppe Manzo, dove sono raccolti testi redatti dagli studenti sul tema della rievocazione storica degli episodi della Resistenza nel territorio reatino. «La memoria batte nel cuore del futuro, è il patrimonio sul quale costruire il futuro dei nostri figli.» È quanto hanno sostenuto i…
Read More8 Settembre: la memoria batte nel cuore del futuro
Settantasei anni fa, alle 19.42 dell’8 settembre 1943 la radio interrompeva i programmi e la voce del maresciallo Pietro Badoglio, incisa su disco, annunciava agli Italiani la firma dell’armistizio con il quale il regno d’Italia cessava ogni attività bellica nei confronti degli Alleati, fino ad allora nemici, sancendo così l’inizio della Resistenza contro il nazifascismo. L’annuncio colse impreparati i militari…
Read MoreResistenza. A Rieti e in Sabina premiazione del concorso per le scuole “I giovani e la memoria”
di Giuseppe Manzo Le organizzazioni locali della Cgil edell’Anpi e il Comune di Castelnuovo di Farfa, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale di Rieti e provincia, avevano indetto nel maggio del 2018 un concorso sulla storia locale, intitolato “I Giovani e La Memoria”. Il periodo storico, da mettere sotto la lente d’ingrandimento di professori e studenti, era l’occupazione nazifascista del territorio reatino degli anni…
Read MoreUmbertide. A San Francesco la mostra: 1938- Leggi razziali fasciste
Giovedì 10 gennaio alle ore 10:30 ad Umbertide, presso il Centro Socio Culturale San Francesco (Sala d’onore), verrà inaugurata la Mostra “1938- Leggi razziali fasciste”, visitabile fino al 17 Gennaio. La mostra è stata programmata in concomitanza con l’ottantesimo anniversario della promulgazione delle famigerate leggi razziali. I saluti istituzionali sono affidati all’assessore alla cultura del Comune di Umbertide Sara Pierucci,…
Read MoreDaniele Ognibene (LEU): «Tutti a Todi per festeggiare il 25 aprile»
Riceviamo e pubblichiamo «Tutti a Todi per festeggiare il 25 aprile». Questo l’invito lanciato da Daniele Ognibene, Consigliere Regionale per Liberi e Uguali alla Regione Lazio, dopo che la giunta del Sindaco di Todi Antonino Ruggiano ha negato il suo patrocinio per la festa del 25 aprile all’Anpi nella cittadina umbra. «Invito tutti gli esponenti della Sinistra e del Centrosinistra italiano,…
Read More25 aprile, l’Anpi ‘Brigata Risorgimento’: riaprire la cima del Pausillo
“Si avvicina il 72° anniversario della Liberazione d’Italia e anche questa volta, per il secondo anno consecutivo, ci troviamo nell’impossibilità di celebrare la ricorrenza, così come avveniva da almeno venti anni, in quello che è forse il principale luogo simbolo della Resistenza nell’area del Trasimeno: la cima del monte Pausillo. Chiediamo alle istituzioni locali, Comuni del comprensorio, ma anche Provincia…
Read MoreA Todi “Shylock” per il Giorno della Memoria
Il 25 e 26 gennaio al Teatro Nido dell’Aquila doppia rappresentazione. Domenica (ore 21.00) per tutta la città, lunedì (ore 9.30) per le scuole del territorio La Città di Todi celebra il “Giorno della Memoria” – istituito in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000 “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati…
Read MoreTodi, celebrazione del Giorno della Memoria 2014: Rodolfo Siviero
Domenica 26 Gennaio 2014 ore 17:00 Todi, Palazzi Comunali, Sala del Consiglio La figura di Rodolfo Siviero In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, il Comune di Todi e L’ANPI Todi organizzano un evento molto interessante che illustrerà l’attività di Rodolfo Siviero, partigiano e agente segreto, nel recupero di molte importanti opere d’arte trafugate dai Nazisti. Oltre agli interventi del…
Read More