Dal 25 marzo al 6 luglio 2025, Palazzo Trinci a Foligno diventa il palcoscenico di “Drawing Dante”, una mostra che celebra la Divina Commedia attraverso l’arte del fumetto. L’evento, curato da COMICON e organizzato da CoopCulture, coinvolge dodici autrici e autori italiani, chiamati a reinterpretare in chiave grafica il capolavoro dantesco. Un omaggio d’autore nella città della prima edizione della…
Read MoreTag: dante
Lugnano in Teverina: Lugnano Summer events 2021 riapre l’estate
Il Comune di Lugnano in Teverina ha organizzato, insieme alle associazioni del territorio, un programma di iniziative per l’estate denominato “Lugnano Summer events 2021”, il primo cartellone dopo la chiusura a causa della pandemia. “Un calendario di iniziative per un’estate che si preannuncia interessante per i nostri amati borghi in tema di presenze, con un’affluenza di nuovi turisti alla ricerca…
Read MoreDante a Verona: una mostra diffusa in onore del sommo poeta
Nell’ambito delle celebrazioni veronesi in onore di Dante, il Comune di Verona presenta un’inedita mostra diffusa dal titolo “In cammino con Dante a Verona”, il cuore del programma artistico ideato per onorare l’Alighieri e il suo rapporto strettissimo con la città. La mostra è realizzata dai Musei Civici, con il patrocinio e il contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni…
Read MoreIl Comunale di Todi rialza il sipario con Monica Guerritore
Oltre a Perugia e Terni anche il Teatro Comunale di Todi rialza il sipario: “Dopo un lungo periodo di chiusura forzata, il teatro e la prosa tornano protagonisti nella vita della nostra città – afferma Claudio Ranchicchio Assessore alla Cultura del Comune di Todi – sono davvero entusiasta del lavoro svolto in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria che ci…
Read MoreUmbria Paradiso di Dante: a spasso tra i canti della Divina Commedia
“Umbria Paradiso di Dante” è un progetto che ha per fine la realizzazione di un itinerario regionale che tocchi i centri umbri nominati o attinenti alla Divina Commedia L’Associazione Operatori del Parco del Monte Cucco ha ideato e sta realizzando un progetto finalizzato a creare una rete di tutti i Comuni Umbri che siano attinenti e nominati nella Divina…
Read MoreIl Festival del Medioevo gode del patrocinio dell’Accademia della Crusca
L’Accademia della Crusca, da più di 400 anni l’istituzione di riferimento per tutto quello che concerne la lingua italiana, ha concesso il suo patrocinio al Festival del Medioevo. Un riconoscimento di grande valore, proprio in considerazione del tema scelto per l’edizione 2021 della manifestazione: Il tempo di Dante. L’Alighieri fu il primo a porre l’attenzione sull’importanza di una “unica” lingua.…
Read MoreDantedì: Benvenuta Primavera con i fiori della Divina Commedia
Sui social del Ministero della Cultura l’anteprima della mostra “Dante e l’arte della medicina” della Biblioteca Medica Statale di Roma per il Dantedì Il Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini dà il benvenuto alla primavera con immagini e poesia e lo fa regalando una curiosa e coloratissima anteprima. Il MiC ha lanciato sui social da ieri, 21 marzo –…
Read MoreAlberi In-versi: la mostra degli Uffizi dedicata a Giuseppe Penone
Alberi In-Versi è la mostra dedicata a Giuseppe Penone che le Gallerie degli Uffizi ospiteranno dal 1 giugno al 12 settembre prossimi, nell’ambito delle celebrazioni dantesche previste per il 2021. Il titolo allude al tema dantesco dell’ “albero che vive della cima” (Dante, Paradiso, 18: 28-30), un luogo dialettico nel quale si incontrano il mondo corporeo e quello concettuale, la…
Read MoreTuscia Sport & Leisure: il nuovo progetto di turismo green
Sono tra gli “studios a cielo aperto” più usati d’Italia e non solo, in grado di ispirare generazioni di registi italiani e stranieri e percorribili in bici, a piedi e a cavallo. Si tratta dei percorsi dedicati e rilanciati dalla Camera di Commercio di Viterbo con il progetto Tuscia Sport & Leisure, un’occasione per riscoprire il turismo sportivo e green, sostenibile e lento, percorrendo i grandi set naturalistici…
Read MoreFestival del Medioevo: il tempo di Dante al centro della prossima edizione
Storia e letteratura, intrecciate, nel racconto di cruciali vicende dell’età medievale, dal Duecento fino alla prima metà del Trecento: sarà il tempo di Dante il tema centrale dell’edizione 2021 dal Festival del Medioevo di Gubbio. Saranno disponibili lezioni di storia gratuite e aperte a tutti per gettare uno sguardo sul passato, per provare a capire meglio le grandi questioni della…
Read MoreNarni. La Corsa all’Anello apre con un omaggio a Dante e Petrarca
Giovedì 3 Settembre 2020 alle ore 21,30 nella prestigiosa cornice di Piazza dei Priori a Narni, in occasione della 52esima edizione della Corsa all’Anello, il Centro Studi Ars Nova Italiana “Marcello Masini” di Certaldo e l’associazione La Terzina presentano una serata d’eccezione dal titolo Dante e Petrarca a Narni – La musica della poesia e la poesia della musica. Il Prof. L. Rino Caputo, presidente del Centro Studi Ars Nova Italiana di…
Read MoreUn autunno all’insegna delle grandi mostre dopo mesi di silenzio
Dopo il silenzio dei mesi passati, i prossimi si annunciano “esplosivi” per la quantità e soprattutto la qualità di nuove mostre che stanno per essere proposte al pubblico. A fare da apripista, già a partire dall’ultimo scorcio di agosto, sarà Pienza, la “Città Ideale” per definizione. A Palazzo Piccolomini, dal 29 agosto 2020 al 10 gennaio 2121, è annunciata la raffinata…
Read More