FiloCivita: I edizione per il Festival della Filosofia di Bagnoregio

filocivita

FiloCivita – Festival della Filosofia di Bagnoregio, da venerdì 7 a domenica 9 ottobre 2022, presso la Casa del Vento di Bagnoregio nasce per riscoprire il punto di contatto originario tra filosofia e territorio. Dedicato al tema dell’incanto, alla sua prima edizione, è ideato e diretto da Sara Del Bello, Dottoressa di Ricerca in Filosofia Politica, con il patrocinio del…

Read More

LabOratorio: riparte la stagione dell’Oratorio di San Filippo Neri a Bologna

oratorio di san filippo neri

Da gennaio a maggio 2022 l’Oratorio di San Filippo Neri di Bologna ospiterà oltre 35 eventi tra spettacoli, dialoghi, presentazioni di libri, anteprime nazionali e omaggi a grandi protagonisti della cultura italiana. Tanti i temi che saranno affrontati: dall’ambiente alla fantascienza, dall’informazione al mondo dello spettacolo, dal successo dei talent show a quello dei podcast. Ambiente. L’attore Matteo Caccia e…

Read More

Brunello Cucinelli: nasce la Biblioteca Universale di Solomeo

biblioteca universale di solomeo

Un emozionato Brunello Cucinelli ha annunciato ieri, alla stampa nazionale ed internazionale convocata al Teatro Strehler di Milano, la realizzazione della Biblioteca Universale di Solomeo.   Il Teatro Piccolo di Milano, ora Teatro Strehler, è stato il luogo scelto da Brunello Cucinelli per annunciare al mondo il suo prossimo grande sogno: realizzare la grande Biblioteca Universale di Solomeo. Da uno…

Read More

Etica e bellezza: filosofi italiani ed europei a convegno

martin heidegger

Due giorni di studi dedicati al rapporto tra Etica e Bellezza in tutte le sue declinazioni e in riferimento ai differenti nodi problematici promossi dalla Società italiana di Filosofia morale presieduta dal Prof. Franco Miano, ordinario all’Università Tor Vergata di Roma. Il convegno nazionale si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università Roma Tre della Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue di via…

Read More

A Perugia ciclo di film “Istantanee di famiglia nella società di oggi”

trequarti di luna

Nell’ambito del progetto Reciproche visioni, l’Istituto Tedesco Perugia e il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Ateneo perugino propongono dal 7 marzo al 6 giugno 2018 un ricco cartellone di film e incontri di studio con ospiti internazionali, in collaborazione con il Goethe-Institut Italien e il Comune di Perugia, per riflettere sulla società contemporanea partendo dal suo nucleo…

Read More

Scuola. I ragazzi di Gubbio, il neolaureato ed il piacere per il sapere

scuola soloragazingamba

Scuola. Storia di una scintilla di energia, racconto di un episodio normale ma che ha dello straordinario, se lo si legge con gli occhi della meraviglia Questa è la storia di una scintilla di energia, è il racconto di un episodio del tutto normale ma che ha dello straordinario, se lo si riesce a leggere con gli occhi della meraviglia,…

Read More

Perugia, convegno su La filosofia politica di Marx

karl marx il capitale

La filosofia politica di Marx è il titolo del convegno che si terrà a Perugia venerdì 8 e sabato 9 settembre 2017. Tale appuntamento intende essere un’occasione per portare un contributo significativo al dibattito in corso, in Italia e all’estero, nel momento in cui l’interesse per Marx torna con forza in ambito filosofico, economico, storico, politico. Interverranno, quali relatori, Stefano Petrucciani, Michelangelo Bovero, Massimiliano…

Read More

Filosofi: tutto Voltaire in 200 volumi entro il 2020

voltaire

Per la prima volta le opere di Voltaire (1694-1778) saranno raccolte in 200 volumi, e riserveranno molte sorprese, compresi alcuni inediti. Quasi 240 anni dopo la sua morte, tutti i testi del filosofo dei Lumi saranno pubblicati in versione completa da qui al 2020. Per ciascun libro del grande pensatore francese sarà pronta un’edizione critica, ricca di note e apparati,…

Read More

Università di Perugia: convegno “Fare scienza oggi”

università di perugia maurizio oliviero matematica fare scienza oggi università degli studi di perugia

Fare scienza oggi: momento di confronto all’interno dell’Università di Perugia. Il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con i Dipartimenti di Economia, di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali presenta il Secondo Convegno Interdipartimentale d’Ateneo, momento di confronto all’interno dell’Università di Perugia. L’incontro, sul tema “Fare scienza…

Read More

Festivalfilosofia: l’epoca dell’agonismo in quasi 200 appuntamenti

festivalfilosofia

Dedicato al tema “agonismo”, il Festivalfilosofia 2016, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 16 al 18 settembre in 40 luoghi diversi delle tre città, mette a tema la dimensione agonistica e competitiva che pervade non solo gli ambiti della vita collettiva, ma anche le forme di vita dei singoli. La sedicesima edizione del festival prevede lezioni magistrali, mostre,…

Read More

Filosofi: la biblioteca Derrida vola all’Università di Princeton

jacques derrida

L’Università di Princeton ha acquistato la collezione di 13.800 libri di Derrida, tutti annotati e sottolineati a matita o pennarello   La biblioteca privata del filosofo francese Jacques Derrida (1930-2004), il teorico del decostruzionismo, è stata acquistata dall’università americana di Princeton. Si tratta di una raccolta di circa 13.800 libri, a cui si aggiungono centinaia di altri documenti, tra cui…

Read More

Libri: “Trilogia delle idee. Tre saggi teatrali fra vita e filosofia”

“Trilogia delle idee. Tre saggi teatrali fra vita e filosofia” del Prof. Sergio Guarente   Il Liceo “Jacopone da Todi”, in collaborazione con l’Associazione “Ex-Allievi” del Liceo, comunica che il VII ciclo de “I Venerdì del Liceo” prosegue con il sesto incontro, previsto Venerdì 6 febbraio 2015, alle ore 16.30, presso l’Aula Magna del Liceo “Jacopone da Todi”, in Largo…

Read More