Olivo di Canino: torna la 62°edizione della sagra più antica d’Italia sull’olio

olivo di canino

Dall’8 all’11 dicembre 2022 torna nella Tuscia la sagra più antica d’Italia sull’olio -nata nel 1939 e tramandata ancora oggi di generazione in generazione: quella dell’Olivo di Canino (VT). Il programma della 62esima edizione si riempie di degustazioni, convegni, spettacoli, visite guidate e intrattenimenti di ogni tipo, dalle passeggiate immersi nella natura alle rievocazioni medievali caratteristiche del borgo di Canino. Canino è resa famosa dal suo…

Read More

La Francigena e le vie del gusto in Tuscia racconta il brigantaggio

francigena

Sui passi dei briganti, tra ribellione e criminalità, tra storia e leggenda. La neonata DMO La Francigena e le vie del gusto in Tuscia (VT) il 14 maggio e il 2 giugno racconterà, attraverso inusuali cammini nella Tuscia Viterbese, un capitolo di storia tutta italiana, quella del brigantaggio – con i suoi eroi e sulle orme dei loro passi – con escursioni narrate nel cuore di labirintici boschi, e…

Read More

La battaglia ambientale dell’olandese Myra Stals fa tappa a Viterbo

myra stals

Myra Stals, olandese da anni in Italia, sta percorrendo la via Francigena in bicicletta per portare un messaggio ecologico e combattere la sua personale battaglia per l’ambiente. Il prossimo 19 luglio alle ore 17:00, a piazza del Plebiscito di Viterbo, il sindaco Giovanni Maria Arena, l’assessore alla cultura, al turismo e allo sport Marco De Carolis e il consigliere comunale…

Read More

Tutta la bellezza della Tuscia nel cortometraggio “La Civita di Realino”

la civita di realino

“Civita in tutti i sensi”, il progetto di sviluppo turistico pensato e gestito da PromoTuscia, vincitore del bando “Atelier Arte, Bellezza e Cultura” indetto dalla Regione Lazio continua a produrre creatività e dopo i laboratori artistici è l’ora di un cortometraggio davvero speciale: “La Civita di Realino”. “La Civita di Realino” di Yuri Perrini è un vero e proprio tributo alla bellezza della Tuscia che,…

Read More

Bagnoregio. Alla scoperta della Valle dei Calanchi

valle dei calanchi

Non solo Civita “la città che muore”, adesso la domenica è possibile intraprendere un’escursione alla scoperta della Valle dei calanchi che rendono il paesaggio che accoglie Civita, unico e suggestivo. “Aumentare la permanenza dei turisti è il nuovo obiettivo che ci siamo posti e per raggiungerlo abbiamo bisogno di mettere in campo un’offerta allargata di esperienze possibili sul territorio –…

Read More

Il funambolo Andrea Loreni a spasso nel cielo di Civita di Bagnoregio

funambolo

Torna il funambolo Andrea Loreni a Bagnoregio dopo il grande successo che lo ha visto protagonista nella serata di apertura dell’edizione 2018 di Civita Cinema. Questa volta l’appuntamento è a Civita di Bagnoregio il 3 agosto, per una serata dalle emozioni uniche. Cinquanta metri di cavo inclinato e illuminato e la traversata sospeso sopra i tetti di una delle più…

Read More

Civita di Bagnoregio e Parco dei Mostri di Bomarzo fanno rete

parco dei mostri capsula del tempo

Immaginare la Tuscia come luogo turistico. Il sindaco di Bagnoregio Francesco Bigiotti al lavoro per mettere a frutto su un’area vasta la conoscenza sviluppata nell’importante esperienza di Civita. Il 2018 chiuderà con un milione di visitatori alla perla dei Calanchi. Numeri importanti che danno la giusta determinazione per ampliare il raggio d’azione. Così Bigiotti si è incontrato con la proprietà…

Read More

Viterbo. Convegno: L’Aerodinamica e le nuove tecnologie dell’automobile

taruffi

“L’aerodinamica e le nuove tecnologie dell’automobile” è il titolo del convegno organizzato dal Museo Piero Taruffi di Bagnoregio in collaborazione con A.S.I. e con il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia. L’appuntamento, di elevato interesse e con un parterre di relatori di assoluto livello, è in programma per il prossimo 22 Giugno 2018 alle…

Read More

Il Museo Piero Taruffi di Bagnoregio

museo piero taruffi città dei motori

Bagnoregio, nella Tuscia viterbese, custodisce un piccolo gioiello: il Museo Piero Taruffi, dedicato alla memoria del grande pilota ma anche custode di mille piccole e grandi storie e passioni, dove motore fa rima con amore. Fondato dall’omonima Associazione che quest’anno festeggia il suo trentennale, essendo stata fondata proprio nell’anno della scomparsa di Taruffi, il Museo si ispira alla figura del…

Read More

La Guida ai sapori e ai piaceri di Tuscia ed Etruria 2018 di Repubblica è in edicola

guida di repubblica

Un intero volume dedicato alla Tuscia viterbese e all’Etruria, territorio laziale di grandi bellezze che mai era stato esplorato così approfonditamente da una guida alle eccellenze storico artistiche ed enogastronomiche, capace di approfondirlo in ogni suo aspetto, come la Guida ai sapori e ai piaceri di Tuscia ed Etruria di Repubblica. “A due passi da Roma c’è un paradiso di rara bellezza, spesso…

Read More

Esclusivo: Archeologia. Eccezionali ritrovamenti nell’area di Civitella d’Agliano

civitella d'agliano

di Benedetta Tintillini   L’alta Tuscia, territorio ancora pressoché inesplorato dal punto di vista archeologico, è oggetto di campagne di scavo che non cessano di sorprendere anche gli esperti del settore. Nell’area di Civitella d’Agliano, precisamente in località Spoletino, proprio in questi giorni si è conclusa la quarte campagna di scavo durata ben sei settimane, che si è rivelata una…

Read More

Acquapendente. “Tour di Pasqua nella Tuscia”

vergine

Il Museo della città di Acquapendente si rinnova ancora. In occasione delle festività Pasquali, verrà inaugurato un nuovo percorso museale digitalizzato, che permetterà anche ai turisti stranieri di avere una visione completa delle opere esposte e una traduzione dei pannelli didattici, grazie all’utilizzo di uno smartphone e dei codici QR realizzati appositamente per le sale museali. Domenica 16 e lunedì…

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi