Bassano in Teverina is the village you don’t expect. In Viterbo’s Tuscia, famous for its ancient roots and for the cultivation of the delicious hazelnuts, a short distance from Rome and the main road and railway lines, Bassano is a delightful happy island for those tired of city stress and looking for a haven of peace. Recommended destination both for…
Read MoreTag: Tuscia
Pomodori della Tuscia: visita all’azienda di Filippo Levantesi
Passare per le terre scure della tuscia Montaltese è uno spettacolo per gli occhi. E quando ci si sofferma su una distesa di rosso e verde, ovvero una immensa coltura di pomodori “l’oro rosso della Tuscia” si arriva dritti dritti da Filippo Levantesi, un imprenditore agricolo di Montalto di Castro che “parla ai pomodori…”. Non ridete! Perché non tutti riescono…
Read MorePasta con ricotta e cannella: le ricette di Viterbo e dintorni
La Tuscia è una terra di pastori, di transumanza e oltre alla produzione del formaggio abbiamo la ricotta, una prelibatezza dalle mille proprietà e dai mille ottimi usi in cucina. E’ da questo latticino che nasce la pasta con la ricotta, un piatto veloce e semplice che ha due versioni: dolce e salata anche se la versione dolce è la…
Read MoreVisiTuscia Expo: azioni mirate per promuovere il turismo nel Viterbese
Un collegamento in diretta con le Associazioni degli Italiani all’Estero per promuovere il Turismo di Ritorno che il Ministero del Turismo ha lanciato per questo 2023. Un’occasione che “VisiTuscia Expo”, la Borsa del Turismo e dell’Enogastronomia Viterbese, inserita nell’ambito delle iniziative promosse in ambito DMO “Expo Tuscia”, con il contributo della Regione Lazio, non poteva farsi sfuggire, dal momento che…
Read MoreVisiTuscia Expo: l’iniziativa DMO per giornalisti e operatori del settore
Dal nuovo concetto di turismo nato dopo la pandemia è nato il nuovo format promozionale VisiTuscia, che ha preso il via lo scorso weekend con VisiTuscia Expo, una tre giorni dedicata a giornalisti, influencer e operatori del settore condotti alla scoperta dei tanti attrattori culturali che la Tuscia viterbese ha il vanto di offrire. Il percorso di VisiTuscia Expo si…
Read MorePaniere del Pellegrino: connessione tra biodiveristà e design
Dal 7 maggio 2023, in occasione della Giornata della Lentezza, la biodiversità italiana si fa design con il Paniere del Pellegrino, collegamento ideale tra la Francigena e l’enogastronomia. Nel riappropriarsi delle biodiversità del territorio, in un periodo in cui si fa sempre più necessaria la lotta contro le monocolture, la Tuscia è diventata oggetto di studio del Politecnico di Milano e di Studio…
Read MoreOlivo di Canino: torna la 62°edizione della sagra più antica d’Italia sull’olio
Dall’8 all’11 dicembre 2022 torna nella Tuscia la sagra più antica d’Italia sull’olio -nata nel 1939 e tramandata ancora oggi di generazione in generazione: quella dell’Olivo di Canino (VT). Il programma della 62esima edizione si riempie di degustazioni, convegni, spettacoli, visite guidate e intrattenimenti di ogni tipo, dalle passeggiate immersi nella natura alle rievocazioni medievali caratteristiche del borgo di Canino. Canino è resa famosa dal suo…
Read MoreLa Francigena e le vie del gusto in Tuscia racconta il brigantaggio
Sui passi dei briganti, tra ribellione e criminalità, tra storia e leggenda. La neonata DMO La Francigena e le vie del gusto in Tuscia (VT) il 14 maggio e il 2 giugno racconterà, attraverso inusuali cammini nella Tuscia Viterbese, un capitolo di storia tutta italiana, quella del brigantaggio – con i suoi eroi e sulle orme dei loro passi – con escursioni narrate nel cuore di labirintici boschi, e…
Read MoreLa battaglia ambientale dell’olandese Myra Stals fa tappa a Viterbo
Myra Stals, olandese da anni in Italia, sta percorrendo la via Francigena in bicicletta per portare un messaggio ecologico e combattere la sua personale battaglia per l’ambiente. Il prossimo 19 luglio alle ore 17:00, a piazza del Plebiscito di Viterbo, il sindaco Giovanni Maria Arena, l’assessore alla cultura, al turismo e allo sport Marco De Carolis e il consigliere comunale…
Read MoreTutta la bellezza della Tuscia nel cortometraggio “La Civita di Realino”
“Civita in tutti i sensi”, il progetto di sviluppo turistico pensato e gestito da PromoTuscia, vincitore del bando “Atelier Arte, Bellezza e Cultura” indetto dalla Regione Lazio continua a produrre creatività e dopo i laboratori artistici è l’ora di un cortometraggio davvero speciale: “La Civita di Realino”. “La Civita di Realino” di Yuri Perrini è un vero e proprio tributo alla bellezza della Tuscia che,…
Read MoreBagnoregio. Alla scoperta della Valle dei Calanchi
Non solo Civita “la città che muore”, adesso la domenica è possibile intraprendere un’escursione alla scoperta della Valle dei calanchi che rendono il paesaggio che accoglie Civita, unico e suggestivo. “Aumentare la permanenza dei turisti è il nuovo obiettivo che ci siamo posti e per raggiungerlo abbiamo bisogno di mettere in campo un’offerta allargata di esperienze possibili sul territorio –…
Read MoreIl funambolo Andrea Loreni a spasso nel cielo di Civita di Bagnoregio
Torna il funambolo Andrea Loreni a Bagnoregio dopo il grande successo che lo ha visto protagonista nella serata di apertura dell’edizione 2018 di Civita Cinema. Questa volta l’appuntamento è a Civita di Bagnoregio il 3 agosto, per una serata dalle emozioni uniche. Cinquanta metri di cavo inclinato e illuminato e la traversata sospeso sopra i tetti di una delle più…
Read More