Borgo della Rinascenza: un nuovo progetto per Acquasparta

borgo della rinascenza

Acquasparta punta forte sullo sviluppo della festa del Rinascimento per dare vita al “Borgo della Rinascenza”. Lo annuncia l’amministrazione comunale che sta progettando insieme all’ente organizzatore una serie di iniziative per far crescere sempre di più la manifestazione. “Oggi – affermano il sindaco Giovanni Montani e l’assessore alla cultura Guido Morichetti – il Rinascimento è stato inserito dalla Regione fra…

Read More

Libri. La figura di Caterina Sforza narrata da Pierluigi Moressa

caterina sforza

Esce per Diarkos, nella collana “Biografie”, il volume “Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento” scritto da Pierluigi Moressa.   Avvincente come un romanzo, la biografia di Caterina Sforza, nipote di Francesco Sforza del quale abbiamo accennato per le sue origini umbre, scorre veloce con una lettura semplice ed avvincente benché strettamente legata ai fatti più o meno documentati relativi…

Read More

Leonardo nel Ducato di Milano. Luoghi, opere, fortuna di Luca Tomìo

leonardo nel ducato milano luca tomìo

Il libro Leonardo nel Ducato di Milano. Luoghi, opere, fortuna di Luca Tomìo con prefazione di Antonella Ranaldi è il frutto della collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano ed il Servizio Turismo della Direzione d’Area Sviluppo economico della Città metropolitana di Milano che, in continuità con il lavoro già avviato in…

Read More

Nobile Collegio del Cambio digitalizzato per conservare i suoi beni artistici

nobile collegio del cambio

Il Nobile Collegio del Cambio scansionato al millimetro, a trecentosessanta gradi: dai dipinti, agli arredi lignei, alle volte, al portale d’ingresso. È un progetto di digitalizzazione importante quello realizzato nella “banca più bella del mondo”, una delle testimonianze più preziose del rinascimento perugino, con l’obiettivo di garantire una conservazione preventiva e programmata dei suoi beni artistici. Un lavoro presentato in videoconferenza dal Rettore…

Read More

L’Ipervisione: la mostra virtuale degli Uffizi dedicata al Trittico Portinari

l'ipervisione

Non solo il coloratissimo presepe pop dell’artista Marco Lodola e le sale virtuali per bambini e famiglie con i capolavori dell’arte dedicati alla Natività. Pur in tempo di pandemia e chiusura, il Natale delle Gallerie degli Uffizi si arricchisce di iniziative sempre nuove. Quest’anno, si inaugura l’ipervisione, la mostra virtuale dedicata al celebre Trittico Portinari del pittore fiammingo Hugo Van…

Read More

Perugia 1416: #Medievalweb è l’iniziativa per la quinta edizione

perugia 1416

Tra reale e virtuale è pronta ad andare in scena la quinta edizione di Perugia 1416, un appuntamento che si terrà dal 4 al 6 settembre online, sui social, attraverso una formula completamente rimodulata causa Covid-19. Si chiamerà “#Medievalweb” l’iniziativa realizzata per il 2020 dalla Associazione Perugia1416 con i cinque Rioni, con profonde radici nel sentimento perugino dei Rionali, con un occhio…

Read More

18 maggio. Si lavora alla riapertura di mostre e musei

giambattista piranesi riapertura mostre

Sono diverse in Italia le mostre pronte per la riapertura, mentre altre stanno scaldandosi i muscoli dopo il via ufficiale per mostre e musei fissato per lunedì 18 di maggio. La volontà di molte organizzazioni, pubbliche e private, è di rispettare questa data ma appare non improbabile che, per diversi motivi, tale attesa riapertura possa subire qualche ritardo. Mostre e…

Read More

Uffizi: acquistata in U.S.A. una rarissima stampa con veduta di Firenze

firenze

Le Gallerie degli Uffizi hanno acquistato, da un antiquario in California, riportandola “a casa”, una rarissima stampa, risalente alla metà del ‘500 e raffigurante una veduta completa della Firenze del Rinascimento, una delle più antiche giunte ad oggi attraverso i secoli. Si tratta di grandissima incisione su tre fogli di carta (per un totale di oltre 36 centimetri di altezza…

Read More

Uffizi: tour virtuale per celebrare Raffaello nel cinquecentenario della morte

raffaello

Nella ricorrenza del Cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio, avvenuta il 6 aprile 1520, gli Uffizi lanciano un tour virtuale in tre tappe, alla scoperta dei suoi capolavori ora accolti nelle sale del complesso museale fiorentino. Oltre ad aderire con un proprio contributo alla campagna social del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, a…

Read More

Lux Mundi: visite guidate tra arte e fede nel Duomo di Spoleto

festival dei due mondi duomo di spoleto percorsi musicali del novecento lux mundi

Dal 23 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, l’Archidiocesi di Spoleto presenta Lux Mundi, un programma di visite guidate tra arte e fede all’interno del Complesso del Duomo, luogo principe della spiritualità e dell’offerta culturale, al fine di promuovere la bellezza divina e terrena, l’unicità di questo sacro luogo, attraverso un’esperienza consapevole da parte dei visitatori. D’altronde, la Cattedrale è allo stesso tempo fulcro spirituale, ma anche artistico, da cui si…

Read More

Mostre. Nel 2020 “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo”

raffaello giovane a città di castello e il suo sguardo

Il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, ha presentato lo scorso 12 dicembre la mostra, “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo” (ottobre 2020-gennaio 2021). Il Comitato nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio ha individuato ed apprezzato il progetto della mostra alla Pinacoteca comunale di Città di Castello, dove si…

Read More

L’iconico viaggio di “Ulisse L’arte e il mito” in mostra a Forlì

polifemo ulisse l'arte e il mito

Da febbraio a giugno 2020 a Forlì, ai Musei San Domenico, si terrà una mostra dove le opere esposte vedranno come tema portante Ulisse L’arte e il mito, che da tremila anni domina la cultura dell’area mediterranea ed è oggi universale. Mito che si è fatto storia e si è trasmutato in archetipo, idea, immagine. E che oggi, come nei millenni…

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi