Tra oriente e occidente e tra simboli sacri e profani, l’abbazia di Santa Croce dei Conti Atti a Sassoferrato affascina per la sua storia ed il suo aspetto. Probabilmente un presidio templare, non si non si conosce l’esatta datazione della fondazione della chiesa di Santa Croce: una prima tesi la riferisce ai Conti Atti, con una datazione posteriore al 1100,…
Read MoreTag: sassoferrato
Sassoferrato: il parco archeologico di Sentinum
Il parco archeologico di Sentinum, alle porte di Sassoferrato in provincia di Ancona, racchiude le rovine dell’omonima antica città romana. La battaglia del 295 che si svolse proprio a Sentinum, la Terza Guerra Sannitica, vide il prevalere di Roma su Galli, Sanniti ed Etruschi, a fianco dei Piceni. Da questo momento in poi, Roma è una potenza che si espande…
Read MoreMostre. Luce Figura Paesaggio. Capolavori del Seicento in Umbria
Luce figura paesaggio. Capolavori del seicento in umbria A cura di Cristina Galassi Complesso monumentale di San Pietro in Perugia 10 novembre 2018 – 30 giugno 2019 Luce Figura Paesaggio. Capolavori del Seicento in Umbria è il titolo della nuova iniziativa promossa dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria, in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Perugia, Università degli Studi di Perugia, FAI…
Read MorePerugia. Ultimo giorno per ammirare la mostra sul Sassoferrato
Si conclude oggi la mostra “Sassoferrato dal Louvre a San Pietro: la collezione riunita”, curata da Cristina Galassi insieme a Vittorio Sgarbi. Dopo oltre due secoli di assenza, il ritorno a Perugia dell’Immacolata Concezione di Giovan Battista Salvi, concessa temporaneamente alla Fondazione per l’Istruzione Agraria, proprietaria del complesso di San Pietro a Perugia, dal Museo Louvre di Parigi che la possiede dal 1812, ha…
Read MoreLa “Vergine orante” del museo di Todi alla mostra sul Sassoferrato
Il quadro di recente assegnato alla mano del pittore marchigiano Giovan Battista Salvi e proveniente dai Musei Civici di Todi esposto al complesso monumentale di San Pietro. La mostra è visitabile fino all’1 ottobre C’è anche un dipinto raffigurante una Vergine orante con gli occhi rivolti al suolo, proveniente dai Musei Civici di Todi, tra le opere d’arte esposte nella…
Read MorePerugia, mostre: Sassoferrato dal Louvre a San Pietro. La collezione riunita
di Benedetta Tintillini E’ stata aperta al pubblico, lo scorso 8 Aprile, la mostra “Sassoferrato dal Louvre a San Pietro. La collezione riunita”, presso la Galleria dei Tesori del complesso di San Pietro a Perugia. Curata da Cristina Galassi e Vittorio Sgarbi, la mostra, visitabile fino al 1 Ottobre, propone al visitatore diverse chiavi di lettura riguardo l’opera di Giovan…
Read MoreL’ Immacolata Concezione del Sassoferrato è tornata a San Pietro
L’Immacolata Concezione di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato è stata collocata nel posto a lei assegnato all’interno della mostra “Sassoferrato. Dal Louvre a San Pietro: la collezione riunita” di prossima apertura presso la Galleria “Tesori d’Arte” del Complesso Monumentale di San Pietro, a Perugia. Il dipinto, che raffigura la Vergine a mani giunte circondata da angeli, è attualmente conservato…
Read MorePerugia, mostre. Eccezionale ritorno per L’Immacolata del Sassoferrato
di Benedetta Tintillini e Donatella Binaglia Un’importante appuntamento con la nostra storia e la nostra identità: finalmente riunita nella sua interezza, in occasione del mostra “Sassoferrato. Dal Louvre a San Pietro: la collezione riunita”, la collezione di opere che il pittore Seicentesco Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato, realizzò per l’abbazia benedettina di San Pietro. L’eccezionalità dell’appuntamento sta nel…
Read MorePerugia. Sassoferrato dal Louvre a San Pietro: la collezione riunita
Dopo più di due secoli torna a Perugia L’Immacolata Concezione, capolavoro di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato: la magnifica pala, infatti, fu prelevata nel 1812 dall’Abbazia benedettina di San Pietro per ordine di Dominique Vivant-Denon, direttore del Musée Napoleon, come si chiamava allora l’odierno Museo del Louvre e da allora è sempre rimasta in Francia. L’occasione per il rientro…
Read More