Si è conclusa la Primavera Medievale, ma subito l’attenzione è focalizzata sul trentesimo Mercato delle Gaite. In questa edizione della Primavera Medievale la cultura l’ha fatta da padrona, con un grande evento all’Auditorium Santa Maria Laurentia: Il «mio Medioevo». Quattro modi di guardare all’Età di mezzo. All’incontro hanno partecipato i medievisti Maria Giuseppina Muzzarelli, Franco Cardini, Tommaso di Carpegna Falconieri e Massimo…
Read MoreTag: medioevo
#domenicaalmuseo : Scoprire la Spoleto romana con una passeggiata
Nell’ambito della “Domenica al museo”, ovvero il poter entrare gratuitamente nei luoghi della cultura statali del Polo museale Umbria, il Museo archeologico nazionale e il Teatro romano di Spoleto domenica 5 maggio ha organizzato una passeggiata attraverso la Spoleto romana ‘Dall’anfiteatro al teatro. I luoghi del divertimento nella Spoleto romana’. L’evento che fa parte del programma “I sentieri del museo”,…
Read MoreCalendimaggio di Assisi: ecco le Madonne di Primavera
L’attesa per il Calendimaggio di Assisi è stata ingannata con un gran numero di appuntamenti: dopo la presentazione della giuria, arrivano le dieci Madonne Primavera scelte dalle Parti. Per la Magnifica Parte de Sotto sono Carolina Serena, Rim Farisse, Sofia Perelli, Olga Pecetta e Benedetta De Giovanni; per la Nobilissima Parte de Sopra sono Anna Paola Marchesi, Michela Sannipola, Azzurra…
Read MoreAl Concordia di Monte Castello: Il bambino che inventò lo zero
Al Teatro Concordia di Monte Castello di Vibio, il teatro più piccolo del mondo, è in programma per il 3 Maggio alle ore 11:00, un incontro con lo storico Amedeo Feniello. Feniello, che sarà introdotto da Federico Fioravanti, presenterà il suo libro Il bambino che inventò lo zero, edito da Laterza. Leonardo, il protagonista del libro, è una vera peste. A Bugia, dove…
Read MoreBevagna. La primavera medievale torna con “Storie dal medioevo”
Anche quest’anno torna la primavera, che a Bevagna non può essere che Primavera Medievale, l’appuntamento che narra Storie dal Medioevo organizzato dall’Associazione Mercato delle Gaite. Dal 30 Marzo, ogni sabato fino all’apertura prevista per il 25 Aprile proporrà interessantissimi incontri nell’ambito del ciclo “Storie dal Medioevo”, giunto alla sua seconda edizione. Nel borgo delle Gaite saranno proposti tre appuntamenti, tre dialoghi su…
Read MoreSan Valentino: l’amore raccontato in cartolina
di Bruno Mohorovich Purtroppo si è andato perdendo, “ucciso” dall’avanzamento della tecnologia, il piacere di scrivere una lettera o una cartolina. L’immediatezza del messaggio affidata a WA, Messenger o affini nega il piacere dell’attesa, quella piacevole abitudine di guardare dentro la cassetta della posta per vedere se “era arrivata”. E l’ansia cresceva di giorno in giorno specie se si…
Read MoreSpello Splendens. Torna il magico Festival dei suoni del Natale
Zampogne, ciaramelle e cornamuse protagoniste della nona edizione di Spello Splendens dal 28 dicembre al 6 gennaio 2019 Concerti di musica medievale e tradizionale per riscoprire il fascino di particolari musiche, poco conosciute, ma importanti per la festa del Natale: dal 28 dicembre al 6 gennaio 2019 torna Spello Splendens voci e suoni del Natale, la manifestazione che con eventi unici animerà i…
Read MoreLa donna nella storia sarà il tema del Festival del Medioevo 2019
Ildegarda, Christine de Pizan e le altre. “Donne, l’altro volto della Storia” sarà il tema della quinta edizione del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 25 al 29 settembre 2019. Un viaggio intorno alla condizione femminile alla radice dei pregiudizi e degli stereotipi. La voce delle donne nella vita quotidiana e nei palazzi del potere: sante e regine, streghe e madonne,…
Read MoreStella nova ‘n fra la Gente: il Presepe vivente medievale di Bevagna
Bevagna propone, in occasione del Santo Natale, “Stella nova ‘n fra la Gente”, una rappresentazione scenica del Presepe ambientata negli anni trenta del Trecento. L’ideazione e la consulenza scientifica sono di Franco Cardini, Davide Baldi, Franco Franceschi e Ughetta Sorelli, direzione artistica e realizzazione sono di Davide Gasparrini. Nella piazza e nelle chiese del borgo vi aspettano il Monte Persiano,…
Read MoreMostre. Un giorno nel Medioevo. La vita quotidiana nelle città italiane dei secoli XI-XV
Fino al 6 gennaio 2019 la mostra Un giorno nel Medioevo. La vita quotidiana nelle città italiane dei secoli XI-XV (Gubbio, Logge dei Tiratori della lana, Piazza Quaranta Martiri) documenta un’epoca troppo spesso distorta e mistificata, ricostruita attraverso luoghi comuni e pregiudizi. Oggi, grazie a 100 pezzi in mostra, tra opere d’arte, documenti e oggetti di vita quotidiana, l’esposizione offre una nuova…
Read More“Barbari. La scoperta degli altri”, l’attualità del Festival del Medioevo
È stata presentata questa mattina presso la sede di Stampa Estera a Roma, la IV edizione del ‘Festival del Medioevo’ che si terrà a Gubbio dal 26 al 30 settembre, trattando un tema di forte attualità ‘Barbari. La scoperta degli altri’. Erano presenti e sono intervenuti difronte ad un pubblico nutrito di esperti di comunicazione, il sindaco di Gubbio Filippo…
Read MoreA Monte Castello di Vibio appuntamento con il Banchetto medievale
Tutto pronto o quasi (mancano solo i dettagli), per l’atteso appuntamento con il “Banchetto medievale” fissato a Monte Castello di Vibio domenica 12 Agosto prossimo. I volontari della Pro-Loco stanno lavorando da tempo all’organizzazione di questo evento, che anche se si svolge in una sola giornata fino a tarda notte, viene ogni anno arricchito di particolari, scene di vita medioevale, lotte…
Read More