Nuragica: la Sardegna millenaria incanta Milano

nuragica

La Regione Sardegna porta la sua civiltà millenaria nel cuore di Milano con “Nuragica” Dal 7 all’11 febbraio 2025, Milano ospiterà un evento unico nel suo genere: la mostra esperienziale “Nuragica”, promossa dalla Regione Sardegna nell’ambito del Fuorisalone della BIT (Borsa Internazionale del Turismo). Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia millenaria della Sardegna e scoprire il suo ricco patrimonio culturale…

Read More

Musica sulle Bocche: 24esima rassegna diretta da Enzo Favata

musica sulle bocche

Annunciata la 24ª edizione del Festival Internazionale Musica sulle Bocche, la storica rassegna sotto la direzione artistica di Enzo Favata che anche quest’anno offrirà un ventaglio di eccezionali proposte musicali sotto il segno di virtuosismo, estemporaneità e condivisione attraversando alcune delle location più suggestive della Sardegna nord orientale. La manifestazione, che quest’anno si svolgerà dal 4 al 25 agosto 2024, punta ancora una volta…

Read More

Trenitalia e Grimaldi Lines: Sicilia e Sardegna da oggi più vicine

grimaldi lines e trenitalia

Trenitalia e Grimaldi Lines insieme per semplificare l’acquisto dei biglietti di treno e nave verso Sicilia e Sardegna nel segno della sostenibilità. E’ stato presentato ieri a bordo della Cruise Ferry Barcelona della flotta Grimaldi Lines, attraccata al porto di Civitavecchia, l’accordo tra Trenitalia e la compagnia navale partenopea, stipulato al fine di rendere sempre più semplice l’acquisto integrato di…

Read More

Antibracconaggio: conclusa dalla Lipu un’attività in Sardegna

antibracconaggio bracconaggio in europa

Si è conclusa negli scorsi giorni in Sardegna una vasta attività antibracconaggio effettuata dai volontari della Lipu in coordinamento con i Carabinieri forestali di Cagliari e, per alcune aree, con le Guardie Volontarie Wwf e l’Oasi Wwf del Cervo e della Luna. La zona oggetto di ricognizione, uno dei sette black spot del bracconaggio in Italia, è stata principalmente quella nota delle aree…

Read More

Fondazione Italia Patria della Bellezza: annunciati i vincitori del bando

fondazione italia patria della bellezza

Dalla Sardegna con MAR – Miniera Argentiera alla Toscana con Kilowatt Festival, da Matera con  TAM – Tower Art Museum a Genova con Un brand per la cultura del mare, dal progetto Il cielo itinerante, che unisce bellezza e materie STEM, alla Biblioteca Capitolare di Verona con Stra-Ordinario Sapere e all’Associazione Italiana di Geologia e Turismo fino alle “adozioni” delle…

Read More

Corepla: Sardegna e Umbria guidano il riciclo degli imballaggi in plastica

marevivo inquinamento da plastica eco-compattatori plastic free

Nel 2021 le quantità di imballaggi in plastica avviate a riciclo da COREPLA sono nel complesso cresciute nonostante le forti difficoltà di tenuta delle supply chain globali, i problemi di approvvigionamento anche nella filiera delle materie plastiche, la progressiva crescita delle quotazioni di tutte le principali materie prime e la conseguente impennata dei costi energetici. Si tratta di evidenze importanti, emerse a margine dell’Assemblea del Consorzio e frutto…

Read More

Sardegna: Le associazioni ambientaliste bocciano il Ddl Piano Casa

sardegna

La Sardegna è stata la prima regione in Italia a dotarsi di un Piano Paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Ebbene, oggi, il paesaggio sardo, costiero e interno, è sotto attacco. Edificazioni a pioggia e incrementi volumetrici indiscriminati minacciano il territorio regionale e la natura della Sardegna che possiede il più ricco e vario patrimonio…

Read More

La valigia dell’attore: la XVII edizione nell’incanto de La Maddalena

la valigia dell'attore

Lo scenario incantato dell’isola di La Maddalena, in Sardegna, torna ad ospitare La valigia dell’attore per la sua diciassettesima edizione, che si terrà dal 27 luglio al primo agosto 2020. Una sfida ma anche un atto coraggioso nell’incerto panorama dettato dall’emergenza Coronavirus che Giovanna Gravina Volonté e Fabio Canu, ideatori del festival, hanno voluto perseguire per dare continuità al noto…

Read More

Pastorizia protagonista a Cascia con la “Fiera del Capo Lanuto”

fiera del capo lanuto

A Cascia torna la “Fiera del Capo Lanuto”, la cui terza edizione si terrà da venerdì 5 a domenica 7 aprile e vedrà protagonista la pastorizia e i suoi prodotti d’eccellenza. Espositori gastronomici, d’attrezzature agricole, mangimi, bestiame, artigianato, ma anche degustazioni, convegni, dimostrazioni, ricotta salata da guinness, gara di mungitura e spettacoli come il concerto di Gigione, tutti elementi che…

Read More

Sardegna. Presentato alle scuole il progetto nazionale UNESCOedu

unescoedu

Visite guidate, laboratori e una piattaforma digitale per la valorizzazione del patrimonio UNESCO della Sardegna Sabato 17 marzo, l’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco ha incontrato gli studenti dell’Istituto Professionale Industria e Artigianato Meucci di Cagliari per la presentazione del progetto UNESCOEdu, il programma nazionale di educazione destinato a scuole e università promosso dall’Associazione di concerto con il Ministero per l’Istruzione,…

Read More

In aumento i prestiti per comprare la moto (nuova o usata)

A fronte di una buona tenuta della domanda di prestiti personali, anche gli importi richiesti confermano l’interesse degli italiani nei confronti di questo strumento per la gestione delle proprie spese: secondo l’Osservatorio sul credito al consumo di Prestiti.it (http://www.prestiti.it) e Facile.it (http://www.facile.it/prestiti-personali.html), le cifre medie richieste sono cresciute dell’1,2% in sei mesi e del 9% in un anno. Siamo tornati,…

Read More

Farmaci: 78% ricette è elettronico. Campania, Molise e Veneto al top

farmaci medicine consegna medicinali pillole

Continua a crescere la diffusione della ricetta dematerializzata per la prescrizione dei farmaci, che supera ormai il 78% del totale delle ricette a livello nazionale con picchi in Campania (90,15%), Molise (89,23%) e Veneto (89,12). “Le farmacie del territorio hanno creduto fin dall’inizio alla dematerializzazione delle ricette dedicando tempo e risorse alla formazione del personale e agli adeguamenti tecnologici”, rileva…

Read More