Suolo “come” paesaggio è il tema della sedicesima edizione delle giornate internazionali di studio sul paesaggio, progettate dal Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche, con il coordinamento di Luigi Latini e Simonetta Zanon, che si svolgeranno giovedì 20 e venerdì 21 febbraio negli spazi Bomben di Treviso. Il tema scelto stimola una, non tanto piccola, rivoluzione culturale, restituendo importanza, si direbbe “dignità”, al suolo, ovvero…
Read MoreTag: paesaggio
“Communities in Bloom” 2019: Spello c’è!
Spello è pronta ad accogliere la giuria del concorso mondiale “Communities in Bloom” 2019: dal 13 al 15 giugno, Spello rappresenterà l’Italia alla competizione promossa dall’organizzazione canadese no-profit “Communities in Bloom” impegnata a promuovere orgoglio civico, responsabilità ambientale e bellezza attraverso il coinvolgimento delle comunità. I giurati, attraverso uno speciale itinerario che li porterà a scoprire la città e il…
Read MoreMegaimpianto fotovoltaico di Castelnuovo di Farfa: il valore del paesaggio
Anche la Sovrintendenza chiede alla Regione Lazio la valutazione di impatto ambientale per il megaimpianto fotovoltaico di Castelnuovo di Farfa di Giuseppe Manzo Anche la Sovrintendenza ritiene debba essere attivata la procedura di cui all’art. 25 del decreto legislativo 152/2006 ed invita la Regione Lazio ad attivarsi per quanto di sua competenza e responsabilità in vista della relativa attivazione…
Read MoreTerni. Leonardo da Vinci e il paesaggio umbro-sabino
Leonardo da Vinci e il paesaggio umbro-sabino. Il sistema idraulico ternano da Leonardo all’ingegneria novecentesca. L’Archivio di Stato di Terni in collaborazione con l’Archivio di Stato di Rieti, l’Associazione Storica Sabina e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni, propone, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il convegno Leonardo da Vinci e il paesaggio umbro-sabino. Il sistema idraulico ternano…
Read MoreLe maschere della commedia ‘umbra’ dell’arte
In data 1 febbraio 2015 sono nate le prime maschere umbre legate alla Commedia dell’Arte. Un’interessante esperimento, riempire il vuoto umbro nel panorama delle maschere regionali italiane ed al tempo stesso salvaguardare l’intangibile, dai panorami al il patrimonio orale dei dialetti, dei modi di dire e di comportarsi della nostra cultura rurale. Molti termini o nomi, per esempio, si perdono…
Read More“A scuola di paesaggio”. Percorso formativo per le scuole di ogni ordine e grado
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta, in partnership con Ferrero, il progetto “A scuola di paesaggio”, che intende offrire ai docenti un percorso formativo per avvicinare e sensibilizzare gli studenti al tema della tutela del paesaggio quale “…territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni.” (dal Codice dei Beni Culturali…
Read More