Moni Ovadia, intellettuale raffinato e instancabile attivista, cittadino del mondo e cantore della cultura yiddish, attore, scrittore e cantante di spessore slegato da logiche opportunistiche, un cittadino che fa politica ma che non piace alla politica… Da sempre impegnato nello studio e la divulgazione della cultura Yiddish, ovvero l’insieme della lingua, le tradizioni e le trasformazioni culturali che hanno caratterizzato…
Read MoreCategoria: Interviste
Interviste. Michelangelo Pistoletto: l’arte salverà il mondo
In occasione della sua presenza ad Assisi intervistiamo il Maestro Michelangelo Pistoletto, la cui celeberrima opera “Il Terzo Paradiso” è stata proposta nella piazza principale della città, nell’ambito degli eventi di “Natale ad Assisi”, al fine di ribadire e rilanciare il messaggio di presa di coscienza e responsabilità da parte di tutti riguardo al problema della sostenibilità e responsabilità ambientale.…
Read MoreTutela dei beni culturali: un problema di tutti. Intervista al Ten. Col. Guido Barbieri
Che cos’è un bene culturale? Come si tutelano i beni culturali? Come si investiga nel campo dell’arte? Quali sono le opere più importanti che sono state rubate? E quali quelle ritrovate? Ne parliamo con il Ten. Col. Guido Barbieri, Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Umbria. La tutela dei beni culturali italiani: un dovere imprescindibile che riguarda ogni singolo…
Read MoreMinistry of Hope. Una richiesta di aiuto per i bambini del Malawi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta del Console onorario d’Italia in Malawi cav. Eugenio Sabelli, per una richiesta di aiuto a favore dell’orfanotrofio Ministry of Hope di Lilongwe in Malawi. Buongiorno a tutti, desidero, con questa lettera, lanciare un appello a favore dell’orfanotrofio del Ministero della Speranza (Ministry of Hope) situato a Lilongwe, in Malawi, del quale mi interesso…
Read MoreIl globo di Leonardo: il mondo gira intorno a Civitella del Lago
Intervista a Sergio Trippini, presidente dell’Associazione CivitellArte, organizzatore dell’evento sul globo di Leonardo che sta sollevando curiosità ed attenzione in tutto il mondo. La conferenza del prof. Stefaan Missinne “Il Mappamondo di Leonardo del 1504”, in programma a Civitella del Lago per il prossimo 22 Agosto alle ore 18:00, sta riscuotendo un vivo interesse in tutto il mondo, per…
Read MoreA tu per tu con lo Scrittore Cristian Mariani
«I buoni scrittori toccano spesso la vita. I mediocri la sfiorano con mano sfuggevole. I cattivi la esasperano e poi l’abbandonano»: scriveva il caro Ray Bradbury. Indubbiamente nel primo entourage di scrittori, in questa élite sublime locus amoenus dell’arte scrittoria tout court, rientra lo Scrittore Cristian Mariani. Di umbre origini e umili natali, nato e cresciuto in quel di Foligno,…
Read MoreDavid Francescangeli: come nasce una foto da premio
di Katia Cola Siamo nel Febbraio 2018. Sull’Italia soffia violentemente l’algido Burian, le temperature sono precipitate e a Campomaggiore, nella periferia di Terni ai piedi dei Monti Martani, il giardino di David Francescangeli è coperto da una spessa coltre di neve. Le strade per raggiungere la città sono una scivolosa lastra di ghiaccio che rende impossibile qualsivoglia spostamento. David…
Read MoreValentina Amurri: a Lugnano in Teverina il tempo si è fermato
di Benedetta Tintillini Grande opportunità di promozione per Lugnano in Teverina ed il suo comprensorio l’apparizione nella puntata di ieri sera della trasmissione “La TV delle ragazze – gli stati generali 1988 – 2018” andata in onda su Rai3 ieri sera alle 21:00. Un esclusivo “collegamento con il Medioevo” grazie ai “potenti mezzi” della televisione pubblica che ha permesso…
Read MoreNon c’è Rinascimento senza Umbria: a tu per tu con Luca Tomìo
di Benedetta Tintillini Incontriamo Luca Tomìo, storico dell’arte milanese ormai umbro di adozione, in occasione della prima presentazione del suo libro “Leonardo da Vinci. Le radici umbre del genio” uscita di recente per i tipi di Morlacchi Editore. Dottor Tomìo, nel libro vengono narrate le avventure, le traversie e le immense soddisfazioni vissute in più di due anni di lavoro,…
Read MoreInterviste. Eleonora Passeri: malattie rare e psichiatriche, la prima “cura” è l’empatia
Il prossimo 22 novembre sarà la Giornata per la consapevolezza sulla 22q, una malattia genetica tra le più comuni della quale, però, si parla pochissimo. Con la dottoressa Eleonora Passeri cerchiamo di sapere e capire qualcosa in più sull’argomento. Assisana, dopo il dottorato di ricerca in Neuroscienze, la dottoressa Eleonora Passeri si è trasferita negli Stati Uniti per…
Read MoreMarco Falaguasta. Vita da attore tra palco e TV
di Fabiana Carucci Direttore editoriale www.italianbabylon.net Marco Falaguasta è un attore italiano che ha esordito in teatro, dopo una lunga preparazione in un laboratorio avanzato, per poi apparire in mondovisione in occasione del Giubileo del 2000 e divenire in seguito uno dei protagonisti più amati della fiction made in Italy. Lo incontriamo per un breve scambio di battute. Cosa prova oggi…
Read MoreEsclusivo: Archeologia. Eccezionali ritrovamenti nell’area di Civitella d’Agliano
di Benedetta Tintillini L’alta Tuscia, territorio ancora pressoché inesplorato dal punto di vista archeologico, è oggetto di campagne di scavo che non cessano di sorprendere anche gli esperti del settore. Nell’area di Civitella d’Agliano, precisamente in località Spoletino, proprio in questi giorni si è conclusa la quarte campagna di scavo durata ben sei settimane, che si è rivelata una…
Read More